Siete invitati all’incontro-villaggio «Emozioni da capire e governare», presso il Villaggio di Andrea, sabato 1 dicembre alle ore 15.00 a Creazzo (Vi), in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572).
Per comunicare bene è importante conoscere il linguaggio delle emozioni. Esse nascono dai pensieri della mente e conducono alle azioni corrispondenti. Considera corpo e mente come due amici che si aiutano a vicenda; quando la mente è abitata da emozioni spiacevoli mettila a riposare e muovi il corpo con attività fisica, muscolare. Anticipa col comportamento quello che vuoi essere con le emozioni. Puoi imitare i gesti delle persone serene.
Quando sei triste fa movimenti energici: lavora, cammina, canta; slanciati nell’emozione opposta, fa come se «fossi contento».
Quando sei depresso, esci da te, fai una benefica e salutare «operazione fuori dai piedi» da te stesso e dall’ambiente in cui tendi a chiuderti. Lasciati aiutare da una sana vita di gruppo.
Quando senti rancore, riconoscilo e lascialo andare con benevolenza.
Quando sei timoroso, slanciati con coraggio!
Quando ti viene l’istinto di evitare una persona, va ad incontrarla.
Quando ti senti offeso, immagina le buone ragioni dell’altro.
Quando uno stormo di pensieri triste ti invade, batti le mani per farli scappare via.
Quando attraversi una avversità, pensa che può essere una opportunità.
Vincenzo Balestra psichiatra-primario del SERT ci porta esperienze e progetti di salute mentale. Ci parla degli ansiolitici, degli antidepressivi, delle droghe naturali e artificiali e delle ricerche su come guarire con le medicine e senza medicine. Lia Sacchetto illustra il miracolo della “presenza mentale” e il nobile strumento della consapevolezza meditativa: il timoniere decide la rotta. Paolo Lavarda e Emma Scortegagna parlano della “coerenza cardiaca”. Chiedono: coprire la rabbia col sorriso è virtù o falsità? Puoi leggere: D. Goleman «Intelligenza emotiva».
Gli amici del Villaggio – www.scuoladelvillaggio.it