L’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia è lieto di invitarVi al quarto appuntamento di «Dark Economy a Nordest: rifiuti, cemento e malaffare» che si terrà venerdì 3 maggio alle ore 10 all’università Iuav – Cà Badoer San Polo 2468 – Venezia. Cementificazione, abusivismo e legalità debole, con la presentazione del libro «Le conseguenze del cemento», con Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia, autore di «Le conseguenze del cemento. Perchè l’onda grigia cancella l’Italia? Protagonisti, trama e colpi di scena di un copione insostenibile»; Nicola Destro (dipartimento di Geografia – università di Padova); Maria Rosa Vittadini (urbanista – università Iuav Venezia); Laura Fregolent (urbanista – università Iuav Venezia); Maurizio Dianese (giornalista)
Inoltre sempre lo stesso giorno l’Osservatorio ambiente e legalità di Venezia con l’Assessorato all’ambiente e alla città sostenibile del Comune di Venezia e con l’Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico a Marghera promuovono, alle ore 20,30, l’incontro pubblico «Da Taranto a Marghera: Storie di nocività e di possibili rinascite», nella sala del Municipio di Marghera (Ve). Interverranno: Gianfranco Bettin, Assessore all’ambiente e alla città sostenbile – Comune di Venezia; Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto; Alessandro Leogrande, autore di «Fumo sulla città» (Fandango editore); Stefania Tonin, economista, comitato scientifico Osservatorio ambiente e legalità Venezia; Roberto Trevisan, Assemblea Permanente Contro il Rischio Chimico a Marghera.
Con il libro «Fumo sulla città» Alessandro Leogrande ha osservato, scrutato, raccontato le viscere e i dilemmi della sua Taranto. Un viaggio a tappe, che si concentra su alcuni momenti nevralgici degli ultimi vent’anni di vita cittadina, fino alla calda estate del 2012. Un reportage che narra senza sconti un pezzo di territorio italiano diventato lo specchio dell’intera Europa, di come in pieno ventunesimo secolo si lotta per coniugare salute e lavoro, la salvaguardia del territorio e una vita degna di essere vissuta per tutti. Alessandro Leogrande ha scritto con rabbia e amore un libro che lascia il segno.
Dal 3 maggio sarà inoltre possibile visitare, presso la sala del Municipio di Marghera, l’esposizione di opere degli studenti del IV anno del Liceo Artistico Statale di Venezia che, coordinati dal Prof. Maurizio Favaretto, hanno riflettuto sul tema del difficile rapporto tra salute e lavoro e sull’eredità di Marghera e Taranto.
Per visitare la mostra:
dal 3.5.2012 al 10.5.2013
dalle ore 15 alle 18
presso sala del Municipio di Marghera – Venezia
Ingresso libero