03.06.12 – Beccacivetta (Vr) – Pomeriggio a teatro, per un saggio di musicoterapia

In occasione dell’Anno Europeo dell’Invecchiamento Attivo, l’Associazione Alzheimer Verona, con il patrocinio del Comune di Castel d’Azzano, organizza un concerto che può essere definito «straordinario»: sul palco si esibiranno, infatti, i partecipanti al progetto di «Musical…mente», con gli ospiti del «Laboratorio della Memoria» di Castel D’Azzano a cantare tutti insieme calcando le scene. L’appuntamento è per domenica 3 giugno dalle 17,30 alle 19 al Teatro Comunale/Parrocchiale di Beccacivetta, in via Mascagni.

POMERIGGIO A TEATRO
per un saggio di musicoterapia
Anziani insieme, protagonisti del loro BEN-ESSERE

Una prima assoluta per il Veneto: volontari e famiglie con malati di Alzheimer (in totale circa 40 persone), parteciperanno attivamente a questo saggio, a conclusione del quale vi sarà un breve dibattito sui nuovi modelli culturali di discipline riabilitative non farmacologiche, uniche fino ad ora a rallentare il decorso della malattia.

All’interno di una società nella quale, in modo direttamente proporzionale alla crescita del benessere, è cresciuto il numero di anziani fragili che hanno disabilità, svantaggi sociali, solitudini affettive, occorre dedicare molta attenzione a ciò che sarà il nostro mondo futuro, agendo sul presente.

Le nostre armi per combattere tutto ciò non sono molte e non sempre efficaci, fra queste proprio la musicoterapia sarà il tema predominante attorno al quale verteranno i dibattiti, poiché essa promuove la partecipazione attiva delle persone mediante la socializzazione.

La musica, utilizzata come fondamentale elemento di comunicazione emozionale, non costituisce un semplice sottofondo (concezione tanto riduttiva quanto radicata), ma agisce sullo stato d’animo del fruitore con evidenti implicazioni di carattere psicosomatico e sociale.

È ciò che è stato sperimento nei «Laboratori della Memoria», dove un numeroso gruppo di persone, coadiuvate da volontari attivi e musicoterapisti, si esercita in attività socio-ricreative e riabilitative per la memoria passando insieme pomeriggi in spensierata compagnia.

Lo spettacolo mirerà proprio a far vivere un’emozione anche agli spettatori, affinché si sentano partecipi di un cambiamento e diventino consapevoli che l’impegno a migliorare il presente è un’azione mirata a progettare un futuro più etico, basato sulla solidarietà dei comportamenti che danno valore a tutte le persone.

A sostenere questo evento una fitta Rete di associazioni: Associazione COCIA, Circoli Noi Voi di Verona e Castel D’Azzano, Caritas Italiana, Movimento dei Cittadini, Associazione Verso il Sole, Fevoss di Castel D’Azzano, La Rondine, Cittadinanza Attiva, Aitsam Onlus, Amici per la Terza Età, Comune di Castel d’Azzano e Provincia di Verona.

I «Laboratori della Memoria», organizzati con spirito di sussidiarietà dall’Associazione Alzheimer Verona, oltre che nei comuni di Castel D’Azzano, Castagnaro e Legnago, sono dislocati anche in alcune circoscrizioni della città: le sedi sono situate nel centro storico, a S. Zeno, a B.rgo Roma, in zona stadio, B.rgo Venezia e B.rgo Trieste.

Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Associazione Alzheimer Verona
Sede principale: Via Don Carlo Steeb, 4 – 37122 Verona VR
Tel. 045/8010168 – cell. 348/6373776 – fax 045/593056
e-mail: [email protected]
sito: www.alzheimerverona.org
Sedi di quartiere: San Zeno, Borgo Venezia, Parona, Borgo Trieste, Borgo Roma
Sedi in Provincia: Castel D’Azzano, Castagnaro, Legnago