Venerdì 4 maggio, presso la Banca Popolare Etica di via Tommaseo, si terrà un incontro sul rapporto tra cultura e strategie di sviluppo economico. É possibile anche per il Nordest, in particolare Padova, ritenere la cultura una delle leve privilegiate per la definizione di strategie di sviluppo economico locale efficace? A partire da questa domanda il seminario intende riflettere e immaginare prospettive possibili e concrete capaci di facilitare il rapporto e lo scambio tra produzione artistica, istituzioni pubbliche, aziende e mercato considerando i diversi attori del contesto economico, sociale, culturale del Nordest.
L’incontro desidera attivare una discussione capace di indagare le forme e i modi utili ai soggetti coinvolti per la creazione di uno spazio di lavoro e un linguaggio condiviso.
L’obiettivo è stimolare un confronto strutturato per riflettere sulla necessità di costruire un codice di linguaggio comune che attivi processi di cooperazione reale, valorizzi le singole specificità professionali e si apra alle trasversalità culturali ed economiche del territorio.
Nodo centrale di tale momento sarà comprendere come avvalersi in modo significativo delle competenze e professionalità dei giovani.
A chi è rivolto: Operatori e produttori della cultura, realtà imprenditoriali del territorio Nordest, enti pubblici e privati
Programma:
– Venerdì 4 maggio dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Banca Popolare Etica (Via N. Tommaseo 7, Padova)
– Attività seminariale, massimo 35 iscritti
– Per iscriversi compilare il form on-line: http://www.progettogiovani.pd.it/eventiview.asp?key=5248
La partecipazione non ha limiti di età ed è gratuita.