04.05.2013 – Vicenza – Lavoro qualificato in Germania

La Germania è definita la locomotiva economica d’Europa. Tutti i paesi europei ne risentono quando attraversa un periodo di affanno e, tuttavia, ne traggono notevole beneficio quando riprende a correre. L’economia tedesca è orientata all’export, settore che occupa un lavoratore su cinque. Ciò significa che le imprese necessitano di personale con competenze linguistiche e conoscenza dei mercati esteri.

Secondo le previsioni degli economisti, nei prossimi anni la Germania dovrà reclutare personale qualificato dall’estero a causa della fuoriuscita dal mercato del lavoro di un consistente numero di lavoratori tedeschi che andranno in pensione e del limitato numero di giovani che entreranno a far parte della forza lavoro.

Già oggi la carenza di personale qualificato si fa sentire. Nel settore manifatturiero non scarseggiano solo ingegneri, ma anche profili professionali come tecnici metalmeccanici ed elettricisti. Nella sanità mancano migliaia di medici ed infermieri e nei prossimi anni nella scuola pubblica molti posti resteranno vacanti. Il settore alberghiero cerca costantemente cuochi e camerieri e tutte le imprese palesano un notevole bisogno di personale commerciale che padroneggi le lingue straniere.

Le retribuzioni del personale qualificato sono oltre la media europea, mentre il costo della vita è inferiore a quello di molte altre realtà dell’UE. La qualità della vita in Germania è considerata tra le migliori in Europa. Spostamenti veloci e facili, verde anche nelle grande città, burocrazia ragionevole, ampia offerta culturale e una sanità pubblica funzionante sono alcuni degli elementi che caratterizzano la vita quotidiana.

OBIETTIVI DEL SEMINARIO

Nei seminari «Careers abroad» Bernd Faas , esperto di mobilità internazionale, illustra in dettaglio come impostare la ricerca del lavoro qualificato in Germania sin dall’inizio: dalla raccolta di informazioni alla preparazione linguistica ed interculturale, da una ricerca mirata alla presentazione della candidatura.

PROGRAMMA DETTAGLIATO (10.00-13.00, 13.45-17.00)

10.00 Introduzione al mercato del lavoro in Europa e in Germania → Dati economici, settori trainanti, tendenze per il futuro

11.00 Come impostare la ricerca del lavoro? → Ricerca dall’Italia, centri pubblici e agenzie private, associazioni di categoria ed ordini professionali, fiere, networking

13.45 Difficoltà da superare → Requisiti linguistici, tempi di attuazione, riconoscimento dei titoli di studio, alloggio, disponibilità finanziaria

15.00 La candidatura in lingua tedesca → CV e lettera di accompagnamento, CV europeo

– Approfondimenti sulle richieste dei partecipanti

Quota di partecipazione: 60 euro (45 euro per soci Eurocultura).

Info: http://www.eurocultura.it/index.php?option=com_content&task=view&id=226&Itemid=179