04-06.07.08 – Bassano del Grappa (Vi) – Festa delle Culture

Evento interculturale che si svolgerà dal 04 al 06 luglio 2008 luglio presso la Scuola Graziani a Bassano del Grappa. La quarta edizione della “Festa delle Culture – Tanti volti, una comunità”, organizzata dall’associazione “Il Quarto Ponte-Centro Interculturale”, si svolgerà dal 04 al 06 luglio 2008 presso la scuola Graziani a Bassano del Grappa. La tematica di quest’anno verte sull’interrogativo “Multicultura = Intercultura?”, due termini spesso usati come sinonimi, ma che in realtà non sono equivalenti: fra i due esiste una differenza tale da connotare due approcci opposti verso la questione dell’integrazione degli immigrati e dei loro figli nel paese di approdo.

«La festa è una opportunità offerta a tutti i cittadini, italiani ed immigrati, per approfondire la conoscenza delle diverse culture, per creare le condizioni di una convivenza basata sui valori del rispetto, del confronto, del dialogo, dell’accoglienza, della comunicazione e dello scambio interculturale, reso sempre più necessario all’interno di questa società multiculturale», dice Ali Fadel, presidente dell’associazione.

Per venerdì 4, giorno di apertura dell’evento, sono state programmate una mostra fotografica sul Marocco esposta dal fotografo Renato Gianturco, la presentazione del libro La boxe dei Faraoni Rinnovata, di Jeon Samba con una piccola dimostrazione dell’arte e una tavola rotonda organizzata in collaborazione con il gruppo Per una città Positiva su Multiculturalità e Interculturalità in Ambito Sociale con il titolo: «Radici dell’insicurezza: la fatica della convivenza civile o l’arrivo degli immigrati?». L’introduzione sarà a cura del Prof. Paolo Banfi, insegnante al Liceo Brocchi di Bassano del Grappa, mentre la moderazione sarà affidata al Dott. Alessandro Tich, giornalista; all’incontro interverranno la Dtt.ssa Mara Mabilia, antropologa, ed il Dott. Edgar Serrano, sociologo, entrambi dell’Università di Padova.

Nella giornata di sabato 5, i visitatori potranno assaggiare dolci tipici di vari paesi durante la colazione interculturale; visitare gli stand associativi; assistere agli spettacoli di danze tradizionali come la danza del ventre presentata dal Centro Tecniche Dolci e la capoeira del maestro Zequinha, e alle proiezioni dei film sull’Afghanistan con la presenza del regista afghano Mohammad Nagi Raza Dad (Ehsan), nonché ai concerti musicali dei gruppi Plastic Fun (Dance rock) e Pachinko (Ethno rock). Inoltre, si potrà partecipare all’incontro conviviale programmato per la serata dove si potrà assaggiare un po’ della cucina eritrea e veneta (per partecipare contattare l’associazione).

La domenica 6, ultimo giorno dell’evento, apre con la degustazione del tè marocchino dopo di ché le opzioni di divertimento non mancano: ci sarà la proiezione del film Travaux, di Brigitte Roüan; la sfilata dei vestiti tradizionali; la presentazione del gruppo Officine Teatrali con lo spettacolo La Barca dei desideri, regia di Barbara Riebolge, ed il concerto del gruppo Sol Pueblo Y Amor, per finire la serata a ritmo di danza latina. Per i bambini ci saranno dei momenti ludici sabato mattina e pomeriggio.

L’evento, che ha ricevuto il patrocinio e il finanziamento dall’Assessorato ai Servizi e alla Persona e ai Giovani del Comune di Bassano del Grappa, è stato sponsorizzato dalla COOP Adriatica, dal ristorante Il Pioppeto, dalla pizzeria Bella Capri, dalla Banca di Romano e Santa Caterina, dalla ditta Herbalife, dalla Farmacia Dr. Pozzi, dallo studio fotografico Primopiano, dal negozio La Pappa e dalle associazioni I.E.S.S. e Città Sociale.

Servizio: Festa delle Culture – Scuola Graziani
Date e ore: 04 luglio – dalle 15h alle 23h / 05 e 06 luglio – dalle 09h alle 23h
Per prenotare la partecipazione all’incontro conviviale:
0424-521230 / 327-6936264 / [email protected]