04.11.08 – Verona – Storia degli scienziati veronesi

Martedì 4 novembre 2008 alle ore 17 presso la Sala dell’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, in via Leoncino 6 a Verona il Prof. Ettore Curi presenterà la «Storia degli scienziati veronesi». Inoltre il Prof. Paolo Fiorini indicherà le linee del progetto «Provando e riprovando» che il Comitato Dante intende svolgere nei prossimi mesi.

Il Comitato della Dante di Verona, convinto della necessità di collegare il mondo umanistico con quello scientifico per fare della cultura una forza e una speranza, ha intrapreso una serie di iniziative partendo dall’insegnamento di Dante: un poeta attento all’ambiente, l’artista che sapeva leggere nel creato le parole del suo creatore “provando e riprovando”.

Dalla presentazione nel maggio 2007 in occasione della prima Giornata della Dante, della questio De Aqua et terra letta da Dante a Verona nel gennaio 1320 in Sant’Elena, si sono sviluppate manifestazioni del massimo interesse che hanno coinvolto sia il mondo degli insegnanti di scienze naturali, con la massima attenzione da parte del Provveditore Prof. Giovanni Pontara e con la guida del Prof. Paolo Fiorini della Facoltà di Scienze dell’Università di Verona, sia l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, il cui Presidente, Dott. Galeazzo Sciarretta, ha progettato una serie di lezioni sugli scienziati veronesi nella storia della città.

Il Comitato Dante ha trovato nelle istituzioni culturali della città l’accoglienza e l’entusiasmo per collaborare, ciascuno al proprio livello, a un progetto comune: quello di far amare le scienze fisiche e naturali alle nuove generazioni portandole a contatto con esperimenti in classe per arricchire una didattica spesso solo teorica, e questo grazie al volontariato di un gruppo di “eroici” e appassionati docenti.

Iniziativa promossa dalla società Dante Alighieri Comitato di Verona – www.ladanteverona.it