05.04.2014 – Creazzo (Vi) – «Dà volto al luogo dove abiti» alla Scuola del Villaggio

Siete invitati all’incontro «Dà volto al luogo dove abiti», organizzato da «Gli amici del Villaggi» presso il Villaggio di Andrea, sabato 5 aprile 2014 alle 15.00 a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato.

Puoi esplorare le risorse del luogo che frequenti. Puoi coltivare il rito del saluto, chiamare la gente per nome, costruire relazioni significative, scambiare saperi e servizi. Puoi frequentare i luoghi dove la gente si incontra, anche la scuola, il mercato, i bar e ogni altro ambiente può diventare scuola di vita.

La tua casa non sia solo albergo e dormitorio; il luogo in cui vivi non sia uno spazio, anonimo, neutro, vuoto ma aperto alla collaborazione. Rompere il ghiaccio, attaccare bottone, animare esperienze e progetti di solidarietà… dà benessere fisico, psichico e spirituale. Sii fedele al piccolo luogo per essere amico del grande mondo.

Una proposta per dare volto al luogo è l’invito a «fare villaggio» in famiglia e con la gente che incontri. È uno stile di vita che mette al centro le relazioni vere, buone e belle; una immagine-guida per una comunicazione sana che dà gioia; una rete di persone che scambiano saperi e servizi nella quotidianità; una scuola di dialogo tra età e culture differenti. Esplora, apprezza, valorizza le risorse del luogo che abiti e le qualità della gente che incontri. Coltiva il bisogno di appartenenza-cura-sviluppo che il luogo-villaggio ti può offrire.

Considera la forza del gruppo per inserirti utilmente nelle dinamiche sociali. Le amicizie perseveranti sono ancora più necessarie nella società attuale in cui le relazioni tendono ad essere provvisorie, mutevoli e fragili.

Antonio Gregolin giornalista conduce la campagna «Civiltà del Saluto». Nel comune di Montegaldella ha fatto erigere il monumento al «Ciao» (da sclavus = mi metto a tuo servizio). Spiega parole, gesti, riti di saluto e insegna il canto «da che parte guardo il mondo tutto dipende…».

Gaetano Carlotto, formatore di personale qualificato, scambia esperienze e progetti su come sviluppare «competenze trasversali»: autostima, positività, cordialità, intraprendenza, autonomia, responsabilità… Così puoi farti apprezzare: «Vale più un grammo di immagine che un chilo di fatti».

Augurio: la salvezza arriva dalle piccole comunità che sanno amare la propria terra e praticare il volontariato che è una grande palestra di sviluppo personale e sociale.

Gli amici del Villaggio
www.scuoladelvillaggio.it