05.05.12 – Montagnana (Pd) – GMA: 40 anni di storia e un futuro da scrivere

GMA (Gruppo Missioni Africa) raggiunge quest’anno una tappa importantissima: quarant’anni di storia di solidarietà con il Corno d’Africa; per questo, abbiamo organizzato un evento rivolto a tutta la comunità che si terrà sabato 5 maggio alle ore 17 presso la Chiesa S. Benedetto a Montagnana (PD).
GMA è un’organizzazione che si ispira a principi di solidarietà. Fin dalla sua nascita, nel 1972, l’intervento formativo ed educativo del GMA in Africa e in Italia è rivolto prevalentemente a favore dei minori poveri con l’impegno di diffondere una cultura di solidarietà, di giustizia, di pace, di servizio e di promozione sociale verso popolazioni svantaggiate per un cammino di autosviluppo. Quest’anno GMA raggiunge i quarant’anni!
40 si compiono una volta sola e per una associazione sono un traguardo IMPORTANTISSIMO. 40 anni di storia significano una certa maturità nella vita di una persona, figuriamoci nella vita di un’associazione. GMA è una delle poche organizzazioni, in Italia, a raggiungere questo storico anniversario e, ad oggi, conta più di 6.000 contatti.
Desideriamo condividere, con tutta la cittadinanza, un momento di festa e di riflessione; per questo, abbiamo organizzato due conferenze, la prima rivolta alle scuole superiori e la seconda alla cittadinanza. Abbiamo pensato ad un tavolo di relatori importante, che possa trasmettere ai giovani non solo messaggi di solidarietà, ma anche di orientamento ad una cittadinanza attiva e consapevole.

Durante la manifestazione, interverranno:

• P. VITALE VITALI, fondatore e presidente di GMA: è la voce e la storia di GMA e del suo operato;
• PATRIZIA SENTINELLI, già viceministro alla Cooperazione Internazionale: porterà la sua esperienza di governo e di collaborazione con la società civile;
• LAURA VIGANÒ, preside della facoltà di economia dell’Università degli Studi di Bergamo e dirigente del Centro di Ricerca sulla Cooperazione Internazionale. Volontaria di GMA, coniuga
ricerca universitaria, vita familiare e volontariato attraverso la collaborazione con GMA in Etiopia ove sono in corso progetti di microfinanza;
• EUGENIO MELANDRI, direttore della rivista Solidarietà Internazionale, ideatore della campagna per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace alle donne africane;
• LUIS BADILLA MORALES, caporedattore di Radio Vaticana, esperto di politica internazionale.