05.06.12 – Padova – «Euclides Mance e le Reti di Economia Solidale: una risposta locale alla crisi globale»

Martedì 5 giugno alle ore 20,45 presso la sala consiliare di via Curzola 15, a Padova, «Amici dei Popoli» organizza l’incontro «Euclides Mance e le Reti di Economia Solidale: una risposta locale alla crisi global», le esperienze del Brasile a confronto con la realtà del nostro territorio.

Intervengono:

Stefano Carati (Amici dei Popoli): «Le economie solidali: cosa, come e perché»

Enrico Marescotti (cooperante IPSIA-ACLI): «L’esperienza delle reti di collaborazione solidale a Salvador de Bahìa»

Emanuele Cenghiaro (TuttoGAS adova): «La spesa solidale va a tutto gas!»

Luca Bertazzo (Permicro): «La finanza per micro-progetti nella città solidale»

Paolo Visentin (Angoli di Mondo): «Un angolo solidale per un mondo equo»

Euclides Mance e le Reti di Economia Solidale: una risposta locale alla crisi globale

L’esperienza di IPSIA nei progetti di costruzione delle Reti di Economia Solidale (RES) in Brasile è stata principalmente quella di supportare e finanziare le competenze locali. Si è trattato di due progetti gemelli nel Nordest del Brasile (uno nelle favelas di Recife e uno in quelle di Salvador de Bahia), che hanno instaurato e sviluppato una rete di soggetti locali, coordinata da un’equipe di formatori locali con a capo Euclides Andrè Mance.
In Italia l’Economia Solidale non è nata sulle stesse radici: importare automaticamente il modello latino-americano non è semplice, occorre una inculturazione delle teorie e degli strumenti: questa è la sfida per chi vuole misurarsi in Italia con l’Economia Solidale.

L’Economia Solidale si fonda: sul consumo critico: quello che mi serve, non il superfluo; sul consumo responsabile: compro quel prodotto perché così sostengo quella microimpresa; su un altro modo di considerare la produzione e il consumo: non solo solidarietà corte, ma solidarietà lunghe: non devo considerare solo il consumo e il prezzo, ma anche il contenuto sociale del prodotto.

La solidarietà deve costruire filiere sul territorio: legami e connessioni non soltanto produttivi, ma in tutti i campi, filiere culturali: anche quelli che suonano alle feste, che fanno le serenate… pezzi di cultura e di tradizioni di quel territorio!

AMICI DEI POPOLI-PADOVA
VIA T. MINIO N° 13 INTERNO 7
35134 PADOVA
TEL E FAX : 049600313
CELL.: 3473498098
http://www.amicideipopolipadova.it