Carissimi giovani delle Comunità di Base italiane, come sapete, all’interno della Comunità di san Paolo da qualche anno (più precisamente da più di 10 anni) è viva l’esperienza di un gruppo giovani. Questa realtà, ha portato alla realizzazione di molti incontri a livello locale su tematiche ecclesiali, sociali e politiche. Il nostro gruppo è formato da ragazze e ragazzi delle scuole superiori, dell’università e da giovani lavoratori. Alcuni di noi hanno avuto la “fortuna” di partecipare al «Laboratorio di religione» animato da Giovanni Franzoni e da alcuni componenti della Comunità, esperienza che persiste da 35 anni e che ha visto quest’anno la frequentazione di una quindicina di bambini e bambine delle scuole elementari.
Da quest’anno i giovani romani hanno deciso di entrare a far parte della Segreteria della Comunità. Hanno inoltre inviato una loro rappresentante all’incontro delle CdB europee tenutosi in primavera a Vienna.
A partire dall’anno 2001, alcuni adulti della Comunità di S. Paolo e di altre comunità hanno dato vita, con la partecipazione attiva dei giovani di tutte le comunità, ai campi nazionali, ed hanno organizzato dei laboratori dedicati ai giovani all’interno degli Incontri Nazionali.
In questi anni si è anche realizzato il sito www.cdbgiovani.it
Queste esperienze seguono altre analoghe esperienze di “ex-giovani” delle CdB a livello locale e nazionale, di cui però non sappiamo molto.
«A questo punto della storia» i giovani di Roma, sentono il bisogno di interrogarsi su questa lunga e fruttuosa esperienza, e sul perché essa si sia sviluppata all’interno dell’esperienza del movimento delle CdB. Non è semplicemente bisogno di identità, di questi tempi un sentimento che può diventare un disvalore, ma desiderio di capire e di interrogarsi sull’esperienza delle CdB, sulla “loro” teologia ed ecclesiologia, sulle “loro” prassi politiche e sociali, sul rapporto fede e politica, questione nodale che ha caratterizzato il loro cammino. Capire quanto il movimento possa ancora essere da stimolo per immaginare un percorso di “dissenso” e di impegno nella società proprio dei giovani che si possa ispirare a questa tradizione, ma che possa inventare anche forme – nuove.
Per questo vorremmo dedicare il prossimo Camp che si terrà ad Ecumene (Velletri) dal 6 al 8 dicembre 2009 a questa tematica: partendo dalla conoscenza della storia delle comunità di base, dalle motivazioni della loro nascita e dalle esperienze di vita concreta di alcune persone che le hanno fondate, vorremmo arrivare ad analizzare lo stato attuale del dissenso ecclesiale in generale e a ragionare sull’impegno possibile dei giovani nel futuro delle comunità.
QUANDO, DOVE, COME E “QUANTO”…
Il “Camp’09” si svolgerà nei giorni 5, 6 e 7 dicembre 2009 presso il CENTRO “ECUMENE” di VELLETRI
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PREVISTA (da confermare) È DI:
40,00 euro AL GIORNO per i/le partecipanti di Roma e del Lazio
35,00 euro AL GIORNO per i/le partecipanti provenienti dalle altre regioni
È NECESSARIO PORTARE LENZUOLA E ASCIUGAMANI (a meno di non voler sborsare un sovrapprezzo di € 2,00 / giorno)
PROGRAMMA
SABATO 5 DICEMBRE: FEDI E POLITICA
Ore 15,00 – Accoglienza e registrazione
Ore 15, 30 – Documentario sulla nascita delle CdB
Ore 16, 15 – Presentazione del contesto storico in una forma creativa a cura di un gruppo di ragazzi e ragazze
Ore 16, 45 – “Fede e politica: storia delle CdB…”
(a cura di Luciana Angeloni – Comunità dell’Isolotto Firenze)
Ore 17, 15 – “…il percorso delle donne nelle CdB”
(a cura di Gabriella Natta – Comunità Di S. Paolo di Roma)
Ore 17, 45 – Pausa caffé
Ore 18,00 – “Perché non possiamo non dirci laici? Rapporto tra chiesa e potere”
(a cura di Luigi Sandri Comunità S.Paolo – Roma)
Ore 18,30 – Dibattito in assemblea
Ore 20,00 – Cena
Ore 21,30 – “Intervista a chi c’era sin dalle origini”
Domande anonime, su tutti i temi del campo, raccolte in un cestino
e pescate a caso
DOMENICA 6 DICEMBRE: VITA QUOTIDIANA
Ore 9,00 – Documentario sulle CdB
Ore 9,30 – “La condivisione: simboli e prassi”
(a cura di Franco Barbero – Comunità Pinerolo)
Ore 10,00 – Domande in assemblea
Ore 11,00 – “La vita insieme. Matrimoni: sì, no, come, quali, perché?”
(a cura di Giovanni Franzoni – Comunità di S.Paolo – Roma)
Ore 11,30 – Domande in assemblea
Ore 13,00 – Pranzo.
Ore 15,30 – Laboratori in gruppi
Ore 18,00 – Eucaristia
Ore 20,00 – Cena e serata libera
LUNEDÌ 7 DICEMBRE:
Ore 9,30 – Assemblea: “La Chiesa oggi: tra consenso, disagio e dissenso”
(modera Valerio Gigante di Adista)
ISCRIVITI AL “CAMP”!
http://www.cdbgiovani.it/CAMP09_FILE/CAMP09.asp
In alternativa è possibile inviare l’iscrizione tramite e-mail
(riportando i dati richiesti nel modulo) indirizzata a [email protected]