Società Letteraria di Verona vi invita sabato 6 aprile alle ore 17.00 in sala Montanari a Verona all’incontro «Il quarantotto del Sessantotto», con Renato Mannheimer, sociologo, guida l’ISPO, Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione
Docente di Analisi dell’opinione pubblica presso l’Università Milano-Bicocca. Saluti della Presidente Daniela Brunelli; introduce e coordina Maria Geneth.
Quel quarantotto del Sessantotto
Al di fuori delle logiche celebrative degli anniversari, una riflessione sui giovani che nel ’68 volevano mettere sottosopra il mondo e sui loro successivi percorsi di vita. In parallelo, uno sguardo su chi, oggi ventenne, si affaccia su uno scenario politico-sociale per molti versi sconfortante e constata quanto siano incerte le prospettive di lavoro e realizzazione personale, per non parlare delle speranze per un mondo migliore.
I giovani del ’68 si sono presi il meglio, prima la possibilità di sognare la “rivoluzione” e poi, tramontata l’utopia, il rientro nei ranghi per diventare classe dirigente? E’ in atto e quindi un nuovo conflitto fra generazioni?
Ne parleranno in Società Letteraria, sala Montanari ore 17: sabato 6 aprile, incontro con Renato Mannheimer; mercoledì 17 aprile «L’assalto al cielo», tavola rotonda con Alisa Del Re, Lorenzo Picotti, don Rino Breoni; lunedì 6 maggio «La scuola, l’università», tavola rotonda con Mirella Spiritini, Dino Poli, Donata Gottardi.
Gli incontri saranno trasmessi in diretta audio streaming: http://www.societaletteraria.it/streaming/