Il Punto Pace di Vicenza di Pax Christi organizza un’escursione storico-pacifista sul Monte Grappa, sabato 6 luglio 2013. L’escursione sarà accompagnata da meditazioni sul tema della pace e della non-violenza, condivise sul terreno della passate battaglie della Grande Guerra. Il ritrovo è alle 8,30 al casello autostradale di Dueville (Vi). Dopo Bassano del Grappa, salendo la Statale Cadorna, si raggiungerà Campo Solagna e poi, per la Val del Lepre, località Finestron, da cui inizierà l’escursione. Percorso: Col della Berretta – Monte Asolone – Cima Grappa. La camminata durerà circa 5 ore, su sentiero. Le guide saranno Paolo Malaguti e don Maurizio Mazzetto. Solo in caso di forti piogge l’escursione sarà rinviata.
Paolo Malaguti è autore di “Sul Grappa dopo la vittoria” (Santi Quaranta, 2009): “Il Grappa s’impone attraverso tutto il romanzo come un gigante inerme: come orizzonte della tradizione contadina comunitaria, arcadia dei malgari, poi come campo di battaglia dove i militari distruggono e uccidono. Quindi come immenso serbatoio di raccolta e recupero di materiali, presidiato dall’esercito italiano; come monte sacro alla patria voluto dal fascismo. Infine come Monte naturale al quale ritornano i gufi e i corvi reali dopo la bufera, e dove riprende la vita semplice e vera animata dallo sbocciare dei fiori di montagna.
Paolo Malaguti segue il percorso di crescita del giovane recuperante; lo accompagna nel passaggio da una visione della guerra sentita come gioco, alla scoperta della sua ferocia e assurdità come “inutile strage”. La presa di coscienza è spontanea, con gli occhi di un bambino che vede e suggerisce che il re è nudo; che non c’è gloria tra i caduti” (dal sito della Casa Editrice Santi Quaranta)
Per ogni informazione rivolgersi a Fabio Bassetto [340.5983558 – [email protected]] o don Maurizio Mazzetto [349.453756 – [email protected]]