La Val d’Illasi e l’Est veronese si interrogano. La nostra vita e quella delle generazioni future dipendono dal rapporto con i beni comuni indispensabili per ogni forma di vita sulla terra. Per beni comuni intendiamo i quattro elementi naturali che compongono la struttura stessa del pianeta Terra: aria, acqua, fuoco, terra. Sono beni che abbiamo preso in prestito dalle generazioni future. Sono valori e beni che appartengono a tutti: devono essere al di là delle appartenenze politiche e delle ideologie, perché interessano la vita delle persone, i loro diritti fondamentali e non devono essere condizionati dai confini geografici. È nostra responsabilità tutelarli e salvaguardarli. Aria, acqua e salute del pianeta, i beni comuni per eccellenza, sono patrimonio dell’umanità intera.
Siete invitati all’incontro «Il territorio, bene comune. Dove c’era l’erba ora c’è… il cemento», martedì 6 novembre alle ore 20,30 presso la sala parrocchiale di Illasi (VR). Ne parliamo assieme a Domenico Finiguerra, ex sindaco del comune di Cassinetta di Lugagnano (MI) autore del progetto «Stop al consumo del territorio». Ingresso libero.