08.09.12 – Soave (Vr) – «Divino inferno» al Castello

«DIVINO INFERNO» AL CASTELLO DI SOAVE

L’Associazione artistica Teatroprova di San Bonifacio, da un’idea di Elisa Negretto e Paolo Santagiuliana, ha il piacere di presentare, nella suggestiva cornice del Castello di Soave, uno spettacolo che ripercorre alcuni canti dell’Inferno di Dante tra musica, danza e coreografia.

La tradizione – e lo stesso poeta Pietro Zenari lo riporta in una delle sue note poesie – vuole che Dante, nel periodo in cui fu ospite di Cangrande della Scala a Verona, abbia visitato il Castello di Soave. Dunque, quale miglior luogo per ridare vita alla sua opera, per far convivere arte e storia?

Lo spettacolo vede come protagonista il fiorentino Farfarello, divin commediante che si esibisce come artista di strada a Firenze da oltre sei anni e conosce (veramente) a memoria tutti i 14233 versi del Poema.

La sua proposta è di presentare la Divina Commedia rendendola “viva” grazie alla sua propria interpretazione, un viaggio “reale” composto di parole, atmosfere, emozioni. Questo permette di poter apprezzare il Poema anche da una prospettiva artistica e creativa, il che è un approccio alquanto originale ed universale. Inoltre Farfarello spiega i significati palesi e talvolta nascosti dei versi, facendo spesso riferimento ai più antichi commentari come quelli del Boccaccio, dell’ Anonimo e del Buti, interpretazioni argute e così vicine allo spirito del Poema. Durante la serata gli spettatori verranno accompagnati in un emozionante viaggio itinerante. Farfarello vi inviterà ad imbarcarvi con lui in una vera e propria discesa negli abissi dell’Inferno, declamando e spiegando sullo stile dei commentatori antichi alcuni dei più significativi canti dell’inferno. Con lui incontrerete fiere infernali, spiriti dannati ancora doloranti, rabbiosi, orgogliosi, seppur rassegnati.

A creare atmosfera e condurvi lungo questo viaggio all’interno dei cortili del castello saranno le musiche di Lorenzo Masotto (al piano) e Laura Masotto (al violino), che sapranno trasportare le vostre emozioni per farle vibrare insieme ai passi di danza di Giulia Carli. Sarete inoltre accompagnati da attori e figuranti del Teatroprova che interpreteranno figure ‘dantesche’ quali Caronte, Virgilio e Beatrice, mentre non mancheranno di stupirvi e di farvi precipitare negli inferi le fiamme di uno sputa fuoco.

Per l’occasione verranno presentate alcune opere inedite di Marina Bertagnin, nota artista di San Bonifacio.

Al termine della serata la Cantina Monte Tondo offrirà un calice di Soave.

Lo spettacolo si terrà sabato 8 settembre (domenica 9 in caso di pioggia) con inizio alle ore 21.00. Ingresso unico 10 euro.

Per informazioni www.teatroprova.it – tel. 3895839392