Dopo la chiusura invernale, riaprono i cancelli del Parco Giardino Sigurtà, non senza prima celebrare la Festa della Donna: venerdì 8 marzo tutte le visitatrici potranno entrare gratuitamente al Giardino di Valeggio sul Muncio e scoprire come la Natura si prepara all’arrivo della primavera.
Domenica 10 Marzo, invece, prenderà ufficialmente il via la stagione 2013 del Parco, con un omaggio dedicato ai visitatori: previo acquisto del biglietto di ingresso, sarà possibile partecipare ad un tour guidato gratuito per conoscere la storia e i tesori di questo angolo verde.
Si pensa a Marzo e subito viene in mente l’arrivo della primavera: giornate che diventano lentamente più lunghe, temperature più miti e i primi fiori che fanno capolino…E per accogliere l’arrivo ormai imminente della bella stagione, cosa c’è di più affascinante se non visitare uno dei giardini più suggestivi al mondo? Domenica 10 Marzo 2013, infatti, riapriranno i battenti del Parco Giardino Sigurtà, gioiello naturalistico a due passi dal Lago di Garda, non senza prima aver celebrato, come tradizione, la Festa della Donna.
Venerdì 8 Marzo, infatti, le visitatrici di ogni età trascorreranno al Parco una giornata indimenticabile: potranno entrare gratuitamente e scoprire così il magico risveglio della Natura. E gli uomini? Anche se l’occasione è tutta al femminile, il Giardino Sigurtà pensa anche a loro: chi raggiungerà il Giardino, accompagnato da una donna, potrà entrare con biglietto a tariffa ridotta (euro 8,50, anziché euro 12,00).
Mentre Domenica 10 Marzo sarà il primo giorno di apertura ufficiale della stagione 2013 e un tour guidato gratuito sarà l’omaggio dedicato a tutti i visitatori, per celebrare questo inizio: previo acquisto del biglietto di ingresso, i partecipanti saranno accompagnati dalle guide del Parco in una sorprendente passeggiata, per ammirare i suoi incanti: dal Labirinto agli specchi d’acqua, dal Grande Tappeto Erboso alla Grande Quercia e molto altro ancora…
Saranno organizzati due turni di visita, ciascuno riservato ad un massimo di 50 persone e della durata di circa un’ora e mezza: un gruppo partirà alle ore 10.30 e l’altro alle 14.00. L’iscrizione, obbligatoria, si effettuerà presso la biglietteria del Parco direttamente la mattina stessa della visita, fino ad esaurimento posti.