L’associazione culturale «Cittadini del Mondo» di Zevio invita a una serata di analisi e discussione con Riccardo Petrella, giovedì 8 ottobre 2009 alle ore 20.30 a Zevio presso la sala dei Padri Venturini (via Vittorio Veneto, 34). Tema: «Capire la crisi economica: una riflessione sui “beni comuni”» per costruire un nuovo modo di vivere insieme.
Riccardo Petrella, nato a La Spezia nel 1941, studia Economia Politica presso l’Università di Firenze. Lavora per diversi anni alla Commissione Europea di Bruxelles; nel 1991 fonda il Gruppo di Lisbona per analizzare i cambiamenti della globalizzazione; nel 1997 istituisce il Comitato Istituzionale per il Contratto Mondiale dell’acqua; nel 2001 pubblica Il manifesto dell’acqua, dove si afferma che l’acqua deve essere considerata come “bene comune”, patrimonio dell’umanità; nel 2007 pubblica Una nuova narrazione del mondo; è professore di Mondializzazione presso l’Università Cattolica di Lovanio e insegna anche alla Libera Università di Bruxelles. Da sempre impegnato per la difesa dei beni comuni, continua a sollecitare i governi a riappropriarsi di tali beni attraverso gestioni pubbliche e democratiche.
Si definisce un “operaio della parola”, presente ovunque è possibile proporre soluzioni alternative alla mondializzazione dell’economia di mercato.