«L’attività di Altromercato ed il commercio equo e solidale sono oggetto di crescente attenzione da parte dei consumatori pur in una situazione di rilevante crisi. L’esperienza positiva di alcune decine di anni con i produttori, ampiamente confermata da diversi studi di impatto sulle comunità realizzati da università di tutto il mondo, certificano l’efficacia e la praticabilità di un modello “altro” di economia da parte dei consumatori consapevoli».
Con queste parole Guido Vittorio Leoni presidente di Altromercato, la più grande org di commercio equo e solidale in Italia, presenta la Campagna Equopertutti, che dall’8 alle 23 ottobre vedrà impegnate le botteghe del mondo nella diffusione dei prodotti e delle buone pratiche del commercio equo e solidale. A dare volto e voce ai produttori partners del commercio equo e solidale sarà a Trieste Sally Eunice Wanjuki Kimotho di «Meru Herbs Kenya», che sabato 8 ottobre alle ore 17,30 in Androna degli Orti n°4 incontrerà i volontari delle botteghe del Mondo e i cittadini per raccontare e testimoniare l’esperienza di riscatto, crescita e sviluppo delle comunità locali grazie anche alle relazioni con il Commercio Equo e Solidale
Meru Herbs è una organizzazione sorta all’interno di un ampio progetto idrico nel distretto di Tharaka, zona semi-arida alle pendici orientali del monte Kenya, che ha permesso ai contadini di superare l’agricoltura di sussistenza e dedicarsi anche alla coltivazione di frutta e erbe che dal 1994 vengono raccolte e trasformate presso lo stabilimento di Meru Herbs, diventando marmellate e tisane a base di carcadè.. Ad oggi sono 400 gli agricoltori e i loro famigliari che beneficiano del miglioramento delle coltivazioni, dell’accesso diretto all’acqua per uso domestico, del reddito aggiuntivo garantito dal commercio equo e solidale
Durante Equopertutti l’intera rete nazionale delle Botteghe Altromercato e molti supermercati lanceranno una promozione speciale per far conoscere l’ampia offerta dei prodotti per la colazione, a supporto dell’idea che con un piccolo gesto quotidiano come bere un caffè o mangiare un biscotto, si possa contribuire a costruire un’economia nuova, più giusta al Nord come al Sud del mondo, il cui obiettivo primo sia il benessere degli esseri umani e dell’ambiente.
Invitiamo perciò tutti i cittadini a visitare le Botteghe della nostra città che da molti anni sono impegnate nella diffusione del Commercio equo e solidale, delle idee e pratiche dell’altra-economia.
Info
Associazione Mosaico per un comune avvenire – Via Ss. Martiri 8/d Trieste – tel. 0403220403
Associazione Senza Confini Brez Meja – via Torrebianca 29/b Trieste – tel. 0403728230