Sabato 10 marzo alle ore 21,00 presso la Sala Civica «Mario Rigoni Stern», in piazza liberazione n. 1 a Ponte San Nicolò (PD), per celebrare la settimana dedicata alla donna, l’assessorato alla cultura del comune di Ponte San Nicolò presenta la voce di 3 autrici con dei testi molto diversi tra loro per avvenimenti, ambientazione e periodi storici, ma entrambi volti a narrare di personaggi femminili di forte personalità con storie di grande fascino.
L’evento sarà moderato dal prof. Alejandro Canella e, per il libro della scrittrice Bertochci Simona, interverrà lo scrittore Maurizio Meggiorini.
Un pensiero da parte delle autrici per i presenti e una coreografia pensata per l’occasione sarà la perfetta cornice di questa manifestazione.
I LIBRI PRESENTATI:
«Lola Suarez»
di Simona Bertocchi
edito da Giovane Holden Edizioni.
LA TRAMA : Dall’Argentina degli anni Settanta alla Barcellona di oggi, una famiglia di rifugiati politici vive il dramma della ricerca di un desaparecido.
Lola, una sensuale artista che dell’Argentina possiede la dirompente passione, attraverso l’infido mercato internazionale dell’arte e grazie all’aiuto di coraggiosi detective, gira il mondo per ritrovare Julio, il fratello sequestrato alla nascita dalla polizia militare, riscattando così la vita della madre, una giornalista coraggiosa morta di parto dopo essere stata rapita e torturata dal regime.
«Spritz»
di Laura Ruzcikova (Edizioni Arpanet)
LA TRAMA: E’ la storia di Anita, una giovane storica dell’arte che cerca di far evolvere la sua vita tra il furto di un ritratto, una serie di gaffes con gli uomini che più le piacciono e un misterioso e affascinante ispettore della dogana. A darle man forte ci sono gli amici, che si riuniscono in un vecchio bar e tra un metro di spritz e l’altro (scoprirete leggendo cosa vuol dire), le danno consigli, la coinvolgono in nuovi progetti, la rendono partecipe dei propri problemi. Come sfondo di tutta la storia, il mondo dell’arte: dipinti, gallerie d’arte, mostre, musei, giovani artisti e tutto quanto può solleticare la vostra voglia di cultura.
«Tre volte Trenta»
di Isabella Gianelloni
(Editore Di Piazza)
LA TRAMA: Due viaggi, due percorsi, due storie diverse: una vecchia di novant’anni rivissuta attraverso le lettere di “un ragazzo del ’99” trovate in fondo ad un baule e una moderna, quella di Giulia, cresciuta nei pressi del Piave che divenne la linea del fronte dopo Caporetto. Giulia ripercorre in treno i viaggi del fante Vincenzo D’Angelo attraverso la spina dorsale di un’Italia vista con occhi diversi.