10.06.11 – San Bonifacio (Vr) – Incontro con Sergio Romano, che presenta il libro: «Italia disunita»

Venerdì 10 giugno alle ore 17,30 presso la sala civica Berto Barbarani in via Marconi a San Bonifacio (Vr), l’Ambasciatore Sergio Romano presenta il libro: «Italia disunita» (ed. Longanesi). Introduce l’autore Michelangelo Bellinetti, già presidente ordine dei giornalisti del Veneto.

L’incontro è organizzato dalla Libreria Bonturi nell’ambito del ciclo per il 60° di attività, con il patrocinio del comune di San Bonifacio, della > Cooperativa Burato, di «5 Comuni» della Vallata D’alpone e la collaborazione della Consulta giovanile di San Bonifacio.

L’autore:
Nato a Vicenza nel 1929, ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954. Dopo essere stato ambasciatore della NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, ambasciatore a Mosca, si è dimesso. Come storico si è occupato prevalentemente di storia italiana e francese tra Otto e Novecento. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e, per alcuni anni, all’Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera e di Panorama. Tra i suoi ultimi libri Guida alla politica estera italiana. Da Badoglio a Berlusconi (2004) e I giudizi della storia (2006).

Il libro:
Buon compleanno, Italia. Centocinquanta di questi anni, verrebbe da dire. Ma qualcosa non torna. I tempi sono quelli che sono, di crisi non soltanto economica ma culturale, di prospettiva. Il passato è un parente alquanto lontano, e il futuro un’equazione a più incognite. Viviamo alla giornata in un permanente equilibrio precario, privo di orizzonti stabili. A dirla tutta, l’impressione è che non si sa bene che cosa celebrare. Un secolo e mezzo dopo, siamo sempre in bilico tra identità nazionale e radici locali, teoria degli insiemi e campanili. Con tutto ciò che ne consegue.

Sergio Romano, Marc Lazar e Michele Canonica ne sono consapevoli, naturalmente, e il loro confronto non esclude il disaccordo, anzi se ne alimenta. Un viaggio che tocca tutte le stazioni nello spazio e nel tempo, e che soprattutto esplora la realtà quotidiana, dello Stato e dei cittadini, in ogni aspetto: sanità, pensioni, giustizia, pubblica amministrazione, trasporti, infrastrutture, forze armate, scuola, cultura, informazione, turismo, spettacolo, sport, gastronomia, moda, design, piccole e medie imprese. Ne risulta, tra domande, risposte e ipotesi, un quadro completo e fedele (anzi, una radiografia) del Bel Paese e del rapporto che gli italiani hanno con la loro memoria storica, più o meno condivisa.

Per info
Libreria Bonturi
www.libreriabonturi.blogspot.com
email: [email protected]
tel. 045.7610339