13-14.11.09 – Trento – «Il lungo ’89: Balcani e Caucaso tra aspettative e speranze dopo la caduta del Muro di Berlino»

Venerdì 13 e sabato 14 novembre a Trento (piazza Dante 16, palazzo della Regione, sala di rappresentanza): «Il lungo ’89: Balcani e Caucaso tra aspettative e speranze dopo la caduta del Muro di Berlino».
Per i vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, l’Osservatorio Balcani il 13 e 14 novembre organizza il convegno:” Il lungo 89: Balcani e Caucaso tra aspettative e speranze dopo la caduta del Muro di Berlino”. Il convegno «Il lungo ’89» è dedicato alla riflessione sulle transizioni post-comuniste nei Balcani e nel Caucaso, sulle aspettative sorte con la fine della Guerra fredda, sulle delusioni maturate in seguito, sui processi di cambiamento ancora in atto e sulle possibilità di rilancio di un comune progetto politico europeo. La tavola rotonda vuole ricordare un evento che ha portato alla fine della divisione in Europa, rappresentato la promessa di una pace duratura nel continente e rilanciato il processo di allargamento dell’Unione europea. La prima giornata di lavori sarà dedicata alla riflessione sulle lunghe transizioni nelle due regioni, le frammentazioni nazionali, il ritorno della guerra in Europa e il processo di integrazione europea. Il secondo giorno approfondirà le relazioni di cooperazione e solidarietà che legano comunità e territori prima divisi dalla cortina di ferro. Informazioni e programma: 0464424230, [email protected], www.osservatoriobalcani.org.

Sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming dal portale www.osservatoriobalcani.org