14.10.11 – Verona – «Il futuro trova casa: nuovi bisogni, risorse e prospettive per la persona con disabilità»

L’AIAS DELLA PROVINCIA DI VERONA con L’ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E FAMIGLIA DEL COMUNE DI VERONA presenta: «IL FUTURO TROVA CASA: Nuovi bisogni, risorse e prospettive per la persona con disabilità», convegno in programma VENERDÌ 14 OTTOBRE 2011 presso l’AUDITORIUM del PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA, a VERONA.

Una giornata di studio rivolta alle famiglie, operatori del settore, educatori, associazioni e cooperative sociali.

L’APS AIAS della Provincia di Verona collabora da anni con un gruppo di Enti del Terzo Settore – in particolare con CCS Consorzio Cooperative Sociali di Padova – aventi tutti come punto di riferimento le rispettive AIAS provinciali.
L’Associazione già dagli anni ’50 aveva organizzato le famiglie con figli disabili ad aggregarsi per cercare assieme delle risposte, inizialmente riabilitative. Con l’avvento delle ULSS negli anni ’70 AIAS cedette i servizi riabilitativi a queste ed iniziò a sviluppare l’attenzione ai disabili da un punto di vista socio-sanitario.
Negli anni ’90, vista la carenza di servizi, le AIAS del Veneto promossero l’avvio di servizi di sostegno alla domiciliarità, quali i Centri Diurni per disabili e l’assistenza domiciliare oltre a servizi residenziali, nell’ottica di sostenere le famiglie al cui interno c’era una persona che presentava una marcata non autosufficienza sia da un punto di vista fisico che
relazionale/comportamentale.
Il dialogo attivato ha portato a diverse considerazioni sulla qualità erogata dai servizi e su quella percepita dalle famiglie portando ad elaborare nuove strategie. Su questa linea nel 2010/2011, con la collaborazione di tutti gli attori, AIAS assieme alle altre realtà del Veneto ha promosso una ricerca relativa alla CULTURA DEI SERVIZI da parte delle famiglie.
La ricerca estesa a quattro Province – Verona Padova Vicenza e Venezia – è stata condotta dallo Studio Vernes, in collaborazione con l’Università di Roma.

Sono emersi dei cluster estremamente interessanti che individuano il pensiero di gruppi di famiglie.
A partire da questo studio il Gruppo ha ELABORATO UN PROGETTO COMPLESSIVO che possa permettere alle famiglie e agli Enti di programmare e pensare il futuro dei figli disabili con serenità basandosi sulla FIDUCIA che hanno instaurato con i servizi e con le altre famiglie e sulla SOSTENIBILITA’ del sistema.

Un progetto che coinvolge i tre pilastri dei servizi:
LA FAMIGLIA
LE PERSONE CON DISABILITA’
GLI EDUCATORI E GLI OPERATORI

PROGRAMMA
9.00 Saluti delle autorità
9.30 Presentazione della giornata (Marco Vesentini presidente A.I.A.S. di Verona)
9.40 Evoluzione dei servizi diurni e residenziali per la disabilità (Giancarlo Sanavio Fondazione “Vicenza Una Città Solidale”)
10.10 Presentazione dei risultati della ricerca “Analisi della cultura delle famiglie di disabili rispetto ai servizi” (Lucia Berta Studio Vernes di Roma)
11.00 Coffee break
11.30 Workshop riflessione sui dati della ricerca
13.30 Lunch break
14.30 Elaborazione e discussione workshop
15.00 “prospettive attuali e future dei servizi diurni e residenziali per la disabilità dell’area veronese (Stefano Bertacco Assessore Servizi Sociali del Comune di Verona; Direttori Servizi Sociali ULSS 20 Angelo de Cristan, ULSS 21 raffaele Grottola,ULSS 22 Maria Castagnini; Lucia Berta, Giancarlo Sanavio e Marco Vesentini)

ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita previa NECESSARIA iscrizione tramite invio di una e-mail a [email protected] indicante nome e cognome dei partecipanti o contattando lo 045/576507