Agriturismo La Borina, situato in Via Borina 209 a San Bonifacio, sostiene, con una giornata in fattoria, la campagna «Seminiamo insieme un futuro migliore» dell’Associazione Fratelli dell’uomo Onlus, per la difesa e valorizzazione della biodiversità agro-ambientale e umana e per il recupero delle sementi locali nel Sud del mondo. In collaborazione con l’Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici. Ed organizza, domenica 14 ottobre, una giornata per conoscere gli antichi cereali veneti, come il farro monococco, il frumento Canove e il frumento Piave, e altri cereali poco usati come l’amaranto, ottimo per i dolci; ma anche orzo, mais, quinoa e patate. L’Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici e l’Associazione Fratelli dell’Uomo ci racconteranno come utilizzarli in cucina e perché sono importanti da una parte per i nostri territori e dall’altra per la sopravvivenza delle popolazioni del Sud del mondo e in particolare della Bolivia. Si visiterà la mostra fotografica Madre Tierra: come salvare il pianeta, allestita in agriturismo.
Programma
ore 10.00 Benvenuti!
ore 10.30 Facciamo il pane, tutti insieme
ore 11.15 «Scopriamo il giardino bio-diverso». Caccia al tesoro dedicata alle famiglie e visita alla mostra
ore 12.45 Pranzo, dove le antiche sementi venete e boliviane saranno le protagoniste
Costi: 25 euro per adulti, 10 euro per bambini. In regalo il ricettario multietnico di Fratelli dell’Uomo: «Mangiando s’impara: spezie e saperi». Parte del ricavato verrà devoluto all’Associazione Fratelli dell’Uomo Onlus per sostenere la campagna «Seminiamo insieme un futuro migliore».
Per prenotazioni
Agriturismo La Borina: [email protected] – MARIANGELA 333 3558184
Fratelli dell’Uomo Onlus: [email protected]
L’agriturismo La Borina si trova a San Bonifacio in via Borina 209, a 5 Km dalle uscite autostradali di Soave e Montebello. Per raggiungerci vedi la mappa nel sito www.agriturismolaborina.com