14-20.05.12 – Trento – «Officina Medio Oriente 2012. Il Trentino incontra la Terra Santa»

OFFICINA MEDIO ORIENTE 2012

lunedì 14 maggio
LA PRIMAVERA ARABA: FOCUS SULLA SIRIA

ore 17.00 Palazzo della Provincia, Sala Belli – piazza Dante, Trento
Apertura dell’Officina

ore 17.30 Palazzo della Provincia, Sala Belli, piazza Dante, Trento
Presentazione Audio-ritratti: Volti di Tahrir
un progetto di Marco Pasquini in collaborazione con Emiliano Sacchetti e Luca Mandrile

ore 18.00 Palazzo della Provincia, Sala Belli, piazza Dante, Trento
Presentazione libro “La sete di Ismaele. Siria, diario monastico islamo-cristiano” di Padre Paolo dall’Oglio
intervengono:
Lia Giovanazzi Beltrami, assessore provinciale alla Solidarietà internazionale e alla convivenza
Mons. Luigi Bressan, Arcivescovo di Trento
Nibras Breigheche, Comitato Siriani per la Libertà – Italia
Padre Paolo dall’Oglio, priore del Monastero di Mar Musa, Siria, in collegamento telefonico
coordina: Stefano Femminis, direttore rivista Popoli

ore 20.30 Centro per la formazione alla Solidarietà internazionale – vicolo S. Marco 1, Trento
Apertura della Mostra fotografica Sguardi Oltre il Mediterraneodi Giorgio Salomon
Seminario di approfondimento “Siria: crocevia di civiltà”
interviene Aboulkheir Breigheche, presidente della Comunità islamica del Trentino Alto Adige.

martedì 15 maggio
GIOVANI e DIALOGO INTERRELIGIOSO

ore9.00 Auditorium Santa Chiara – via Santa Croce 67, Trento
incontro degli studenti trentini con i ragazzi ebrei e arabi di Beresheet LaShalom
proiezione di “Otherness”di Gualtiero Peirce ed Eva Ruth Palmieri

ore 20.30 Auditorium S.Chiara – via Santa Croce 67, Trento
L’Orchestra Fuoritempo e il coro del liceo musicale di Trento presentano:
“Le strade musicali della vita”

Il Teatro Portland presenta:
“About Me – Primo studio per lo spettacolo”
Regia Michele Ciardulli e Paolo Vicentini

Il teatro di Beresheet LaShalom e l’Ensamble Lauda presentano
“La Musica Cresce insieme a Te”
Regia Angelica E. Calo Livne
Direzione musicale Marina Minkin
Consulenza artistica Pablo Ariel

mercoledì 16 maggio
DONNE E RICONCILIAZIONE

ore8.50 Incontro degli studenti dell’Istituto di Istruzione “M. Martini” di Mezzolombardo con i ragazzi di Beresheet LaShalom

ore 10.30 Incontro degli studenti del Liceo scientifico e linguistico “Leonardo da Vinci” di Trento con David Gerbi

ore10.00 Sala polifunzionale del Municipio – Rumo
Donne e riconciliazione
Incontro delle Donne Rurali – Donne Impresa Coldiretti con le Donne delle 5 Religioni del Medio Oriente (ebraica, mussulmana, drusa, cristiana, beduina)

ore 17.00 Teatro San Marco – via San Bernardino 8, Trento
Proiezione di “Otherness”
di Gualtiero Peirce e Eva Ruth Palmieri
documentario, Italia, 2011, 40′
presenta Alessandro Martinelli, direttore del Centro Diocesano per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
intervengono gli autori

ore 21.00 Teatro San Marco – via San Bernardino 8, Trento
Proiezione di “The Dreamers”
di Efrat Shalom Danon
documentario, Israele, 2011, 58′
presenta Hedva Goldschmidt, per la casa di distribuzione Go2 Films

giovedì 17 maggio
SCIENZA E RADICI

ore 9.00 Sala Conferenze Ospedale Santa Chiara – largo Medaglie d’Oro 9, Trento
“Challenges and opportunities for policy definition and provisioning of healthcare services in conflict areas”
Conferenza in lingua inglese
presenta European Alliance for Innovation (EAI)

ore 12.00 Giardino Santa Chiara – ingresso da via Piave e via Santa Croce, Trento
Momento di preghiera interreligiosa per la pace presso l’Ulivo di Officina Medio Oriente

ore 17.00 Sala Conferenze Fondazione CARITRO di Trento – via Garibaldi 33, Trento
Incontro pubblico con David Gerbi
“Una o più patrie? Tra esilio e appartenenze”

Intervengono: Micaela Bertoldi e Michele Nardelli
Introduce: Erica Mondini

venerdì 18 maggio
VOCI DI DONNE

ore 9.00 Sala Conferenze Fondazione CARITRO di Trento – via Garibaldi 33, Trento

“Donne e religioni” tavola rotonda
intervengono:
Faten Elzinaty
Tehilabilha Barshalom
Basima Halabi
Hedva Goldschmidt
Adina Barshalom
Dganit Fachima
SyhaI Ibrahimmar
Nuha Farran
coordina: Giampaolo Pedrotti

ore 17.00 Palazzo della Provincia, Sala Belli – piazza Dante, Trento
Incontro pubblico con Nevè Shalom Wahat as Salam
Proiezione video “Face to face”

ore 21.00 Teatro San Marco – via San Bernardino 8, Trento
Sorelle d’Oltremare
Spettacolo di parole e musica da scritti di poetesse arabe contemporanee a cura di Cecilia Gallia con il trio Maram Oriental Ensemble

sabato 19 maggio
CITTA’ E IMPEGNO

ore 10.00 Auditorium Arcivescovile – via Endici 23, Trento
“Sulle orme di La Pira. Le città d’Europa per la pace in Medio Oriente”Conferenza
intervengono:
Flavio Lotti,Direttore Coordinamento Nazionale Enti locali per la Pace e i Diritti Umani
Claude Nicolet, presidente Rete Cooperazione Decentrata con la Palestina (Francia)
Felipe Llamas, Direttore reti internazionali FAMSI (Spagna)
Pere Trias i Roca, Segretario Fondo Catalano di Cooperazione allo sviluppo (Spagna)
Lia Giovanazzi Beltrami, Assessore alla solidarietà internazionale e alla convivenza della Provincia Autonoma di Trento
coordina: Elisa Marincola, giornalista, Rainews

ore 16.00 Centro per la formazione alla Solidarietà internazionale – vicolo S. Marco 1, Trento

Sessione poster -presentazione dei progetti dei soggetti trentini impegnati in Medio Oriente

ore 21.00 Piazza Fiera, Trento
Partecipazione alla Festa dei Popoli che coinvolge oltre 80 comunità presenti in Trentino

domenica 20 maggio
E’ TEMPO

ore 9.45 Sala Conferenze Fondazione CARITRO di Trento – via Garibaldi 33, Trento

“La casa di Imad”,reportage di Raffaele Crocco, giornalista RAI

“Medio Oriente: c’è ancora tempo per la pace?”Tavola rotonda

intervengono:
Filippo Landi, corrispondente della Rai a Gerusalemme
Bijan Zarmandili, giornalista de l’Espresso
Fulvio Scaglione, vicedirettore di Famiglia Cristiana
Piergiorgio Cattani, caporedattore di Unimondo
coordina: Flavio Lotti, direttore Coordinamento Nazionale Enti locali per la Pace e i Diritti Umani

ore 12.00 da via Garibaldi a Piazza Fiera
Sfilata con i popoli per le strade della città

Info: Provincia autonoma di Trento – Assessorato alla Solidarietà Internazionale e alla Convivenza
tel. 0461 492199 – fax 0461 493407 – [email protected] – www.trentinosolidarieta.it