Il circolo Mesa e il Teatroprova di San Bonifacio sono lieti di presentarvi una serata di lettura con accompagnamento musicale dell’opera: «Libera Nos a Malo» del vicentino Luigi Meneghello, in programma venerdì 15 febbraio dalle ore 21.30 al Circolo culturale Mesa (via L. da Vinci 50) di Alte di Montecchio Maggiore (Vi). Ingresso con tessera Arci.
Teatroprova propone una selezione di letture tratte dal romanzo di Luigi Meneghello «Libera nos a Malo». Un’occasione per riscoprire attraverso la parola, i luoghi della memoria e della vita quotidiana di un paesino veneto. Il romanzo è in forma di frammenti di prosa, confessione autobiografica, umorosa e fervida rivendicazione di una supremazia dialettale, incantata epopea dell’infanzia e scavo archeologico di un paese perduto. Una ricerca dei luoghi della memoria e della vita quotidiana affiancata e sorretta da uno straordinario linguaggio. La riduzione e l’adattamento del testo sono a cura di Graziano Coltri.
L’autore racconta in prima persona la sua vita, in particolare l’infanzia mescolando ricordi e ragionamenti di bambino con considerazioni dell’adulto regalando uno spaccato di vita vivo e particolarmente brillante. Fanno da sfondo il fascismo, la vita familiare, l’istruzione e la religione cattolica. “Liber nos a malo” è quindi la presentazione della vita e della cultura di Malo, un paese della provincia vicentina, negli anni Venti e Trenta, ricreata, con un misto di nostalgia affettuosa, di distacco ironico, e di rigorosa intelligenza, dall’autore ormai adulto. Attraverso il microcosmo di paese viene fissata e trasmessa al futuro la vicenda di tutta la nostra società, nel breve periodo in cui passa da una statica e secolare civiltà contadina alle forme più avanzate della modernità, la vicenda del nostro mondo con le fratture che hanno segnato la sua evoluzione.
Interpreti Lettori: Massimo Mosele e Clara Sartori
Musicisti: Francesco Pagani (Organetto) e Guido Gonzato (Fiati)
Durata dello spettacolo 90 min. Atto Unico.
L’Associazione artistica “Teatroprova” è stata fondata nel 1989 da persone con la comune “passione” per il teatro, con l’intento di “provare” a misurarsi con l’esperienza filodrammatica. In questi ultimi anni l’associazione sta vivendo un rapido sviluppo ed è arrivata a circa un centinaio di soci provenienti da tutto l’est veronese.
Ciò ha permesso di divenire punto di riferimento per il teatro amatoriale sul nostro territorio con la produzione di spettacoli e performance, con la promozione di rassegne ed eventi, attraverso proposte di formazione per bambini giovani ed adulti e la collaborazione con altri gruppi artistici e teatrali che si formano nei paesi del nostro territorio.
La produzione teatrale del Teatroprova è molto articolata (in repertorio oltre 10 proposte fra spettacoli e atti unici) spaziando dal “teatro per ragazzi” (Burattini e attori) al “teatro di prosa” (con commedie in italiano e dialetto) a spettacoli di narrazione teatrale.
La promozione si è progressivamente ampliata attraverso la proposta di un folto cartellone sia nel periodo invernale che estivo che porta in scena circa 40 eventi nel corso dell’anno. La formazione sta divenendo un punto di forza della associazione che propone corsi e laboratori (per ragazzi adolescenti e adulti) e seminari e workshop su temi specifici.
Tutto ciò è possibile attraverso una intensa collaborazione con le associazioni del territorio che si occupano come noi di teatro e organizzazione di eventi artistici e formativi.
Tutta la nostra attività infatti è finalizzata ad ampliare la cultura teatrale ed è totalmente volontaria.
La compagnia è associata alla Unione Italiana Libero Teatro (UILT).
Sede: ex consorzio di San Bonifacio (p.zza Mazzini)
Per ulteriori informazioni
Sito della compagnia: http://www.teatroprova.it/
Facebook: https://www.facebook.com/Teatroprova?fref=ts