16-26.12.11 – Verona/Valpolicella/Bussolengo – Concerti natalizi dell’ensemble «Appunti Corali»

L’ensemble «Appunti Corali» è lieto di invitarvi ai seguenti appuntamenti:

venerdì 16 dicembre
ore 18.30, cappella dell’Istituto Sacra Famiglia, via Nascimbeni 10, Verona

sabato 17 dicembre
ore 21.00, pieve di San Floriano, Valpolicella

lunedì 26 dicembre
ore 20.30, chiesa dei Padri Redentoristi, Bussolengo

L’ensemble “Appunti Corali” è stato fondato nel 1992 da Lucia Vallesi e stabilisce la propria sede nel cuore della Valpolicella. Il coro è una formazione mista attualmente composta da una ventina di cantori e si propone con un repertorio polifonico che spazia dalla musica rinascimentale alla musica contemporanea. Numerose sono le esibizioni di un certo rilievo nel curricolo del gruppo, comprese alcune produzioni musicali conclusesi con la registrazione di cd e dvd (ricordiamo la ‘Fantasia corale’ Op. 80 di L. V. Beethoven in collaborazione con l’Orchestra Filarmonica Veneta ‘Gian Francesco Malipiero’). Il coro è attualmente diretto da Emanuele Gasparini e propone un repertorio natalizio composto di brani provenienti da diverse epoche storiche e appartenenti a diverse espressioni e confessioni religiose. Dall’introitus ad Adventus Rorate cæli desuper, tratto dalla monodia cristiana antica, alla preghiera cristiana dell’Ave Maria interpretata, secondo la liturgia ortodossa, dalla musica di Sergei Vasilyevich Rachmaninov, fino all’esecuzione di brani appartenenti al repertorio natalizio più tradizionale.

Star Carol, John Rutter (1972)
O Magnum mysterium, Tomàs Luis De Victoria (1572)
Il Coro della Notte, Pietro Alessandro Yon (1900 ca.)
Bogoroditse Devo, Rachmaninov Sergei Vasilyevich (1915)
Rorate cæli desuper, gregoriano, Introitus ad Adventus (sec. X)
Gloria in excelsis Deo, melodia popolare francese (sec.XVIII)
La notte, Jean-Philippe Rameau (1733)
The little Drummer Boy, Henry Onorati e Harry Simeone (1941)
Süßer die Glocken nie klingen, volksweise (sec. XVIII)
Direzione: Emanuele Gasparini
Natività, Andrej Rublëv, prima metà del XV secolo