17.04.11 – da San Bonifacio (Vr) – Visita ai luoghi degli Ezzelini (iscrizione)

L’Associazione Ricercatori Documenti Storici o.n.l.u.s. di San Bonifacio organizza una visita ai luoghi degli Ezzelini, domenica 17 aprile 2011

Programma

Ore 8.15 – Ritrovo Parcheggio Mazzini, via Mazzini San Bonifacio;

Ore 8.30 – Partenza in pullman granturismo;

Ore 9.30 – Arrivo al Parco della Palude di Onara (possibilità di prendere un caffè nel bar del Parco);

Ore 9.45 – Visita alla Chiesetta di Sanata Margherita e illustrazione della nascita della dinastia degli Ezzelini;

Ore 11.00 – Partenza per Romano;

Ore 11.30 – Arrivo a Romano d’Ezzelino (con sosta del pullman in via Castello);

Ore 12.00 – Visita al Colle Bastìa dove sorgeva il castello della famiglia da Romano;

Ore 13.00 – Arrivo a Bassano del Grappa (con sosta del pullman in Prato Santa Caterina).

Pranzo e visita libera alla città

Ore 14.30 – Ritrovo dei partecipanti presso il Castello degli Ezzelini.
La visita alla città di Bassano si articolerà in un itinerario su parte del centro cittadino. In particolare (oltre al Castello e al duomo di Santa Maria in Colle) le piazze centrali della città su cui si affacciano la Torre Granda (già Torre di Ezzelino), il Museo Civico e l’imponente Chiesa di San Francesco, eretta come ex voto da Ezzelino I il Balbo; il Piazzotto Montevecchio, la più antica piazza della città, e l’esterno del Palazzo Finco – nel quale doveva alloggiare Federico II e in cui Ezzelino da Romano fece eseguire il suo celebre ritratto. Proseguendo per via Gamba e attraversando il celebre Ponte degli Alpini si arriva nel Borgo di Angarano, dove si potrà vedere la Chiesetta di San Donato, altro sito ezzeliniano di massima importanza: qui infatti è avvenuta la divisione dei possedimenti di Ezzelino II tra i due figli e qui, secondo una leggenda, Ezzelino III avrebbe incontrato Sant’Antonio di Padova.

Ore 16.30 – Pausa caffè e ulteriore momento di libertà per i partecipanti.

Ore 17.30 – Partenza con il pullman da Prato Santa Caterina

Ore 18.00 – Arrivo a San Zenone degli Ezzelini e visita della Torre Ezzelina su colle Castellaro (località Sopracastello), nei luoghi in cui venne sterminata la famiglia di Alberico da Romano nel 1260.

Ore 19.00 – Si ritorna a Romano, questa volta in località Valle Santa Felicita. Secondo lo storico Ottone Brentari infatti: “Dietro Romano s’interna, nuda e dirupata, la valle di S. Felicita, alla metà della quale sorge un capitello assai venerato. Si racconta e si crede che di notte al di qua di quel capitello Ecelino non si arrischi di venire; ma lo si sente gridare al di là, e trascinar catene”. Ecelino da Romano nella mente del popolo e nella poesia, 1888.

Ore 19.30 – Cena sociale.
Ore 22.30 – Rientro a San Bonifacio.

Quote di partecipazione: soci A.R.D.S. 40,00 euro, non soci 45,00 euro

Prenotazioni presso: Bruna Colla 045/7613938, Orianna Rossin 393/406471631 e Annamaria Valentini 045/7610205 fino a giovedì 14 aprile versando 10 euro.