Jinyu Morishita si è unito al Cammino di nonviolenza Comiso-Vicenza ed accompagna Turi Vaccaro fino alla sua conclusione (21 settembre, tappa Longare-Vicenza).
Morishita è un monaco buddista, originario di Nagasaki, membro dell’Ordine Nipponzan Myohoji. Il Nipponzan Myohoji è conosciuto in tutto il mondo per la costruzione delle Pagode della Pace. Costruiscono queste pagode e li offrono per la pace del mondo “come una intensa preghiera comunitaria carica di energia spirituale che assume una forma materiale”.
La pratica di base dei monaci e monache del Nipponzan Myohoji è quella di andare a piedi cantando il mantra ” Na Mu Myo Ho Ren Ge Kyo ” (una specie di “sia fatta la volontà del cielo – amen) battendo il loro tamburo come a fare un appello per la pace nel mondo. Il Venerabile Nichidatsu Fujii, fondatore dell’Ordine, nel 1931 arrivò a Calcutta, e tre anni più tardi dopo aver attraversato l’India e lo Sri Lanka, arrivò all’eremitaggio di Gandhi a Warda dove fu soprannominato da uno dei nipoti di Gandhi “il battitore di tamburo”.
Gandhi volle imparare a cantare il mantra e a suonare il tamburo facendo del mantra “Namu Myo Ho Ren Ge Kyo” la preghiera iniziale per ogni attività. Gandhi chiamò Fujii con il titolo di Guruji e lo accettò come confratello. Per Fujii non fu difficile condividere l’insegnamento di Gandhi della non violenza poiché vedeva le radici di tale insegnamento nel precetto Buddista di non uccidere.
Dagli anni ’80 Morishita è in Italia protagonista delle lotte di Comiso, cittadina siciliana crocevia del movimento pacifista e nonviolento internazionale che si oppose all’installazione degli euromissili.
E’ rimasto a Comiso, dove ha edificato una Pagoda per la Pace, l’ottantesima dell’Ordine (inaugurata il 24 Maggio1998 dopo anni di perseveranza , e di preghiera).
Le tappe che restano alla Comiso-Vicenza sono le seguenti:
17 settembre – Dolo
18 settembre – Padova
19 settembre – da identificare
20 settembre – Longare.
Turi Vaccaro può essere contattato direttamente ai seguenti numeri di telefono: 347-0481895 (il 18 settembre); 0444-555123 (il 20 settembre); 0444-980981 (il 21 settembre).
Il nodo di Vicenza della Rete Lilliput si è incaricato di organizzare e gestire, insieme ad altri gruppi nonviolenti vicentini, la tappa finale domenica 21/09/2008 alle ore 9.00 a Longare – ritrovo alla Site Pluto.
CAMMINO NAZIONALE DI NONVIOLENZA PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Assieme a Turi Vaccaro e al monaco Reverendo Morishita della Pagoda della Pace di Comiso
ORE 9: PARTENZA DALLA BASE PLUTO DI LONGARE
(per arrivare alla Pluto è possibile prendere l’autobus n.8 direzione Lumignano alle ore 8.00 da Viale Roma – Vicenza)
ORE 11.00 CASERMA EDERLE (forgiamo armi in aratri)
ORE 12.30 PIAZZA DEI SIGNORI (momento di silenzio)
ORE 18.15 INCONTRO PUBBLICO: nucleare civile, nucleare militare, alternative possibili per una reale difesa e esperienza sul cammino di pace. Presso la SALA PARROCCHIALE DEL VILLAGGIO DEL SOLE (via Colombo, 45)
INTERVENGONO: Alfonso Navarra, Luciano Benini, Gyosho Morishita, Turi Vaccaro.
Invitiamo tutte le persone ad unirsi a noi anche solo per qualche passo. Invitiamo tutti alla resistenza nonviolenta contro tutte le logiche di morte. Possa il nostro piccolo sforzo contribuire a trasformare le spade in aratri le bombe nucleari in pane per tutti
DA LONGARE A VICENZA IL 21 SETTEMBRE
Promuove: FERMIAMO CHI SCHERZA COL FUOCO ATOMICO
Organizzatore: Retelilliput, Equistiamo, MIR, MN, Famiglie per la Pace, Presenza Longare