18.01.2013 – Verona – «Masterpieces» teatrale

Laboratorio teatrale intensivo congiunto, rivolto a tutti (anche senza esperienza teatrale) e senza limiti di età, di Stefano Cenci -collaboratore di Armando Punzo, Compagnia della Fortezza di Volterra- e della Compangia Tardito/Rendina finalizzato alla caratterizzazione dei personaggi di «Del Bene, Del Male».
«Tutti i miei spettacoli nascono come prodotti di una scrittura collettiva. La scrittura collettiva è alla base dei miei laboratori di teatro creativo. I miei laboratori sono fortemente incentrati sulle persone che li frequentano, sulle esperienze e le scoperte che attraversano collettivamente, e sulle loro necessità. Tutto il mio teatro, dunque, nasce dalle persone. E dalle loro necessità».
Masterpieces è un laboratorio intensivo sulla creazione dei personaggi dello spettacolo «Del Bene, Del Male». Sul coraggio di riversare in maniera giocosa le proprie esigenze fisiche, biologiche, emotive, in un bacino condiviso dal gruppo per farne, a partire dal luogo in cui ci si trova e i temi che popolano quel momento, un’esperienza condivisa dal gruppo ed infine astrarla per aprirla verso un pubblico. Durante questo laboratorio verranno ripercorse e verrà ridata vita alle scene di «Del Bene, Del Male».

»» Metodologia
L’attimo della creazione è da considerarsi come un incidente di percorso. Stai facendo una cosa insignificante e ti viene in mente un’idea geniale che hai tanto cercato, una illuminazione che potrebbe cambiare le sorti del mondo. Ti sdrai nel letto e ti risuona in testa una bellissima originale melodia. Ti scotti col fornello e ti esce una parola nuova, mai detta, mai immaginata. L’ansia di stare in scena, il farmaco della recitazione, il portale magico del gioco scenico ci svelano aspetti di noi che non conosciamo, che trascuriamo, che spesso nascondiamo tenacemente. È proprio attraverso la nudità (dell’anima) che l’artista può nuotare finalmente in quel limbo del non-giudizio, della non-aspettativa, della non-protezione che lo rende assolutamente libero e potente. E poi scoprire la crudeltà come fascinazione, fuoco che alimenta la necessità di agire in scena. La crudeltà verso il sé, verso l’altro, verso il pubblico. La crudeltà fine a se stessa, grottesca, ridicola, pericolosa, sensuale, infantile. La crudeltà come irriverente provocazione, azione psicologica e non psicologica. Con la leggerezza e l’euforia dei cartoni animati arrivare infine a giocare a farsi male per finta, ad ammazzarsi per finta, per finta godere di potere, forza e superiorità. E divertirsi a scoprire che dovunque c’è un terribile carnefice, lì c’è anche una terribile vittima.

»» Dove? Quando?
Venerdì 18 gennaio 2013 dalle 21.00 alle 23.30 presso il Teatro Laboratorio (ex Arsenale asburgico, entrata da piazza Arsenale o da via Todeschini). Sabato 19 e domenica 20 gennaio 2013 dalle 10.30 alle 18.30 (con pausa pranzo di un’ora circa) a Verona, Teatro Laboratorio o presso la Sala Prove del Teatro Camploy, via Cantarane. Lunedì 21 gennaio 2013 prova generale al Teatro Camploy. Convocazione ore 20.00. Martedì 22 gennaio 2013 chiusura del laboratorio con partecipazione allo spettacolo “Del Bene, Del Male” al Teatro Camploy in occasione della rassegna «L’Altro Teatro». Convocazione (salvo eccezioni) ore 19.00

I laboratori sono per un massimo di 45 partecipanti. Saranno preceduti da un incontro preliminare con il regista. Presentarsi nei giorni 18-21 con abiti comodi e neutri. Per iscriversi: iscrizioni aperte fino al 15 gennaio 2013

Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio via Tommaso da Vico 9 – 37123 Verona. Costo: 50,00 euro da versare direttamente presso la segreteria di via Tommaso da Vico 9, o attraverso bonifico bancario intestato a Teatro Scientifico presso Unicredit, agenzia Verona San Zeno, Piazza Pozza 29-31, 37123 Verona – Cod. Iban: IT 76 U 02008 11739 000005204387 – ABI 02008 – CAB 11739 – C/C 000005204387