Martedì 18 dicembre alle 18.30 presso la Chiesa di Santa Maria in Chiavica a Verona, un incontro di parole, immagini e musica con la pittura italiana del
Quattro-Cinquecento grazie a «L’Adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto» (Scripta Edizioni). Voce narrante: Agostino Contò. Interventi musicali di Elisa Da Ronco (violoncello) e Beatrice Gragnato (violino)
Uno dei soggetti più familiari dell’arte occidentale – la natività di Cristo – che si trasforma in una stravagante invenzione. E’ questa la singolare forza de “L’Adorazione dei pastori”, dipinto da Jacopo Tintoretto alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia. In questa tela, come in sue altre opere a San Rocco, tutto è mistero, spiritualità, profondo senso del sacro, capace di trasformare una stalla e un fienile in uno spazio dell’anima, grazie ad un suggestivo uso della luce.
“Un cielo di fiamma, come d’aurora boreale, illumina l’interno attraverso il tetto, arde alla finestrella nello sfondo; e la luce guizza ovunque, trasfigurando ogni cosa. Al manifestarsi di questa luce, che non ha una precisa sorgente – gratuita come la grazia, lumen de lumine – la povera stalla si trasforma nella più fulgida delle dimore, dove ogni cosa, ogni presenza acquista un significato ulteriore, che rinvia a un dimensione diversa, pur rimanendo visibilmente se stessa”.
Sono le parole che Adriano Mariuz (1938-2003, docente di Storia dell’arte moderna all’Università di Padova) ha usato per descrivere l’opera di Tintoretto e raccolte nel volume «L’Adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto – una stravagante invenzione» pubblicato da Scripta Edizioni.
Il libro verrà presentato martedì 18 dicembre 2012 alle ore 18.30 nella chiesa di Santa Maria in Chiavica, con una lettura selezionata del saggio di Mariuz accompagnata dalla proiezione delle opere di Tintoretto, Giorgione, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Cima da Conegliano, Tiziano. Il risultato è un serrato dialogo testo-illustrazioni e un avvincente viaggio nel tema della natività e nella pittura italiana del Quattro e Cinquecento. Ad accompagnare la voce narrante di Agostino Contò saranno le musiche eseguite di Elisa Da Ronco (violoncello) e Beatrice Gragnato (violino).
Alla fine si brinderà insieme al Natale e al nuovo anno.
Per informazioni:
SCRIPTA EDIZIONI – tel. 045.8102065 – www.scriptanet.net – [email protected]