L’Associazione «La Casa dei Bambini» (Centro Studi di Psicomotrictà Psicopedagogia Counseling) vi invita sabato 19 gennaio 2013 a San Bonifacio (Vr), presso la Sala Civica “Berto Barbarani”, in via Marconi n.5, al seminario “Bambini migranti e scuola: un incontro possibile”, con l’intervento della professoressa Marie Rose Moro, Psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, psicoanalista, scrittrice.
La scuola si vede oggi interpellata in merito alle sue capacità di far fronte alle potenzialità creatrici dei bambini migranti, tanto quanto alla loro vulnerabilità. Si tratta di fare della diversità un’opportunità per la scuola.
L’Associazione «La Casa dei Bambini» propone un ulteriore evento formativo, particolarmente rivolto ad educatori, insegnanti, psicologi, neuropsichiatri infantili, psicomotricisti, neuropsicomotricisti,operatori addetti all’assistenza scolastica, studenti di scienze dell’educazione e scienze della formazione.
E se la prospettiva cambiasse?
Se si smettesse di vedere come un problema la presenza, all’interno della scuola, di un numero crescente di bambini immigrati? Un bambino, figlio di migranti, vive una scissione tra il mondo legato alla cultura familiare – il suo mondo affettivo – e il mondo esterno, ad esempio quello della scuola. La separazione fra due mondi di natura differente lo intrattiene in relazioni conflittuali. Ignorare l’alterità significa non solo privarsi dell’aspetto creativo dell’incontro, ma anche correre il rischio che queste due realtà non si integrino nel mondo interno del bambino. Bisogna sognare una scuola migliore, che accolga tutti i bambini e dia a tutti loro delle opportunità. E bisogna sognarla perché questo avvenga e perché noi adulti possiamo co-costruirla. Una scuola fraterna, che veda le competenze dei bambini, e non solamente le loro differenze, in rapporto alle norme sociali e culturali. Una scuola che ami i suoi bambini e consideri la loro diversità come una possibilità…
Marie Rose Moro – medico, psichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza, psicoanalista, scrittrice. È l’attuale capofila dell’etnopsicanalisi e della psichiatria transculturale in Francia. È professore di psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza presso l’Università di Parigi Descartes. Attualmente è caposervizio della Maison des adolescents de Cochin – Maison de Solenn a Parigi. È responsabile del Servizio di psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza all’Ospedale Avicenne (Bobigny). È fondatrice e direttrice della rivista «L’Autre» – Cliniques, Culture et Sociétés. È fondatrice e presidente dell’Associazione Internazionale di Etnopsicanalisi. Studiosa di fama internazionale, ha pubblicato numerosi libri di etnopsichiatria e clinica transculturale.
Costo: 50 euro
Per informazioni ed iscrizioni:
e-mail: [email protected]
Segreteria:
lunedì – mercoledì – venerdì: dalle 16.00 alle 18.00
telefono: 3664352039
Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico e si chiuderanno lunedì 14 gennaio 2013
www.lacasadeibambini3.org