19.04.12 – Verona – Il giornalismo che fa scuola in Presa Diretta

Giovedì 19 aprile alle 18 Domenico Iannacone, giornalista e autore del programma televisivo condotto da Riccardo Iacona, è ospite dell’ultimo incontro del ciclo“Vedo, sento… parlo e racconto?” alla Fondazione Centro Studi Campostrini

“La buona informazione che esiste: il caso Presa Diretta” è il titolo dell’ultimo incontro del percorso sul giornalismo “Vedo, sento… parlo e racconto?” e si svolge giovedì 19 aprile alle 18 con Domenico Iannacone, giornalista e autore del programma televisivo condotto da Riccardo Iacona, alla Fondazione Centro Studi Campostrini in via Santa Maria in Organo, 4. Un’occasione per capire meglio i meccanismi di un programma di approfondimento giornalistico tra i più seguiti in televisione, caratterizzato da una panoramica molto più ampia rispetto a quella proposta dal servizio radiotelevisivo nazionale.

«La buona informazione esiste ancora nel nostro Paese, nonostante una serie di criticità emerse nel corso di questi anni – spiega Pierpaolo Romani, moderatore dell’incontro –. Iannaccone e Presa Diretta ne sono un esempio, come la trasmissione Report. E tanti altri ne potremmo citare se ci sforziamo di cercarli e di portali alla luce. Il mondo del giornalismo, come altri settori, oggi vive una fase di crisi economica. Diversi giornalisti, giovani e bravi, lavorano in una condizione di precarietà. Nelle redazioni si tagliano posti di lavoro piuttosto che assumere. Occorre essere consapevoli che le risorse per un’informazione libera, plurale e di valore sono un investimento, non un costo. I lettori e i fruitori dell’informazione in generale possono fare molto in questo senso, se lo vogliono».

Presa Diretta è un in onda su Rai 3 ed è realizzato da Riccardo Iacona, Francesca Barzini e Domenico Iannacone. Quest’ultimo è nato in Molise e ha iniziato a fare il giornalista per la carta stampata collaborando con Il Corriere del Molise e Il Quotidiano del Molise per i quali si è occupato di cronaca e politica, ed è stato caporedattore nell’emittente televisiva Teleregione. Dal 2001 al 2003 fa parte della redazione di Okkupati, Rai3, nel 2002 è autore del documentario Grammatica di un terremoto, indagine sul sisma di San Giuliano di Puglia, è stato inviato di Ballarò dal 2004 al 2008 e di Viva l’Italia di Riccardo Iacona nel 2007. Nel 2008 ha realizzato sempre per Rai3 il film-documentario Vacanze d’Italia. È vincitore del Premio Ilaria Alpi edizione 2008 con il reportage “Il terzo mondo” (Rai3, Viva l’Italia diretta) ed edizione 2010 con il reportage “Il progetto, storia di un’Italia incosciente” (Rai3, Presa Diretta).

La conferenza è a ingresso libero e ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Verona e della Regione Veneto. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it