19.05.11 – Verona – Perché conviene essere onesti. Incontro con Piercamillo Davigo

Ultimo incontro del ciclo “Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell’illegalità” giovedì 19 maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini.

“Perchè stare dalla parte degli onesti e non da quella dei furbi? Riflessioni sull’Italia del XXI secolo” è l’ultimo quesito che chiude il ciclo “La scuola e la città” dal titolo “Perché conviene essere onesti. I costi economici e sociali dell’illegalità” giovedì 19 maggio alle 21 alla Fondazione Centro Studi Campostrini, in via Santa Maria in Organo, 4, a Verona. Risponde Piercamillo Davigo, consigliere della Corte di Cassazione. Modera l’incontro Pierpaolo Romani, collaboratore della fondazione.

Piercamillo Davigo è consigliere della Corte Suprema di Cassazione, in servizio alla seconda Sezione penale dal 2005. Entrato in Magistratura nel 1978, è stato assegnato al Tribunale di Vigevano con funzioni di giudice, e dal 1981 alla Procura della Repubblica nel Tribunale di Milano con funzioni di sostituto procuratore. In questo ruolo si è occupato di criminalità organizzata, di reati finanziari e societari e di reati contro la pubblica amministrazione. Dal 1992 ha fatto parte del cosiddetto pool Mani Pulite, trattando procedimenti relativi a reati di corruzione e concussione ascritti a politici funzionari e imprenditori. Dal dicembre del 2000 è stato consigliere della Corte d’Appello di Milano in servizio alla quarta Sezione penale ed alla seconda Corte d’Assise d’Appello. È autore del libro La corruzione in Italia. Percezione sociale e controllo penale, insieme a Grazia Mannozzi (Laterza, 2007).

L’incontro è a ingresso libero e ha il patrocinio del Comune di Verona, della Provincia di Verona e della Regione Veneto. Per ulteriori informazioni contattare la reception al numero 045-8670770 o visitare il sito www.centrostudicampostrini.it