19.05.12 – Soave (Vr) – Stefano Lorenzetto presenta il suo libro «Visti da lontano. Il prezzo della vanità»

Sabato 19 maggio alle ore 17,30 a Soave (Vr), presso la Cantina di Soave Borgo Rocca Sveva, in Via Borgo Covergnino 7, Stefano Lorenzetto presenterà il suo libro «Visti da lontano. Il prezzo della vanità».

Stefano Lorenzetto, giornalista veronese, oggi editorialista de “Il Giornale” (dov’è stato vicedirettore vicario di Vittorio Feltri) e di “Panorama”, ha colpito ancora. Stavolta nel suo nuovo libro “Visti da lontano” (Marsilio editore, 329 pagine) non parla di gente comune, di medicina o di Veneto come ha fatto in tanti dei suoi innumerevoli successi editoriali (da “Dimenticati” e “Fatti in casa” con prefazione di Biagi; a “Italiani per bene” e “Tipi italiani”; da “Dizionario del buon senso”, a “Vita morte miracoli”, a “Si ringrazia per le amorevoli cure prestate” ed a “Cuor di veneto”), ma del prezzo della vanità, pagato da tanti personaggi famosi.
Un prezzo altissimo che Lorenzetto ha colto andando a intervistarli: c’è il musicista Giovanni Allevi che ammette d’aver costruito la propria immagine di genialoide usando il balsamo Hydra-ricci della Garnier che «rende il riccio definito»; il ministro Mara Carfagna che è contenta delle foto osé scattate quand’era modella perché un giorno potrà dire ai nipoti «guardate quant’era bella nonna»; la contessa Marta Marzotto che confessa che fin da bambina si spediva lettere poetiche e aspettava l’arrivo del postino come se gliele avesse scritte un misterioso spasimante; l’onorevole Vittorio Sgarbi che è convinto d’aver propiziato due miracoli, facendo persino uscire dal coma il marito di una sua ammiratrice. Per non finire come i cosiddetti Vip, l’autore di questo libro s’è dato una regola: vederli da lontano. Ma “apparire” diventa una vera professione; come attesta lo sbando di una società in cui per esistere “bisogna” apparire: nei palazzi del potere, nei salotti, in televisione o, per i meno fortunati, almeno su Facebook, che ormai raccoglie i ritratti fotografici di 22 milioni di italiani, cioè più di metà della popolazione fra i 12 e i 62 anni. Lorenzetto nel suo “Visti da lontano” analizza questo fenomeno dell’apparire attraverso le interviste a questi personaggi, dove con le sue domande di giornalista navigato mette a nudo le contraddizioni, la pochezza, l’assenza di valori, e pure la solitudine, di una società dove “apparire” viene prima di “essere”.

Seguirà degustazione di Vini della “Cantina di Soave” e di prodotti tipici del Caseificio “La Casara” [Roncà – Soave]