scuolAleph ha il piacere di ospitare, anche quest’anno, la scrittrice e sceneggiatrice Francesca Melandri. A verona per presentare il suo recente romanzo «Più alto del mare» (Rizzoli 2012) il giorno venerdì 18 maggio alle 18 presso il Forum Fnac di via Cappello, Francesca sarà con noi il 19 e il 20 per un seminario intensivo dedicato alla scrittura di cui potete leggere di seguito:
LE STORIE DEGLI ALTRI
Seminario di Scrittura creativa con Francesca Melandri
sabato 19 e domenica 20 maggio 2012
«Quanto c’è di te nei tuoi personaggi?»
«É una storia autobiografica?»
«In chi ti sei identificato di più mentre scrivevi?»
Sono le domande che qualsiasi scrittore si sente prima o poi rivolgere da lettori o, peggio, intervistatori pigri. L’ansia di inchiodare l’invenzione narrativa a una non meglio specificata realtà personale limita fortemente l’esperienza della letteratura. Come dice Amos Oz: «Chi cerca il cuore della storia nell’interstizio fra la creazione e il suo autore si sbaglia: conviene invece cercare non nel campo fra lo scritto e lo scrittore, bensì in quello che sta tra lo scritto e il lettore». Non dobbiamo chiederci, insomma, se Dostojeksky abbia mai ammazzato una vecchietta per riuscire a descrivere con tanto realismo l’omicida Raskolnikov, bensì quanto dell’oscurità di Raskolnikov sentiamo risuonare in noi che leggiamo «Delitto e castigo». Solo così si può diventare partecipi di quel mistero che è l’incontro tra un testo e il suo lettore.
Da scrittori, mettiamo inevitabilmente noi stessi nei personaggi di cui raccontiamo. Ma essi non sono noi, né devono esserlo. Neppure se scriviamo la nostra autobiografia. Il personaggio va lasciato libero di essere sé stesso. Nostro invece deve essere lo sguardo, la voce, il giudizio, la pietà. Soprattutto, la capacità di raccontare una storia interessante anche per altri.
Il seminario si svolgerà in tre parti: una teorica, una pratica e le conclusioni.
Prima parte:
Inventare storie – elementi di base dell’invenzione narrativa.
Qualche tema trattato:
L’immagine iniziale; i personaggi; la voce; l’intreccio; il ritmo; i margini; la luce obliqua; le pause; la revisione; le ricerche; lo spreco; lo sguardo degli altri sulla nostra storia…
Seconda parte:
Raccontare chi non è me (me incluso) – elementi di narrazione non autocentrata.
Ci racconteremo storie, personali o meno, inventate o reali, poi ce le scambieremo. Ognuno lavorerà su una o più storie altrui provando, con gli strumenti acquisiti nella prima parte, a farle diventare autentico materiale narrativo. Sperimenteremo l’ebbrezza di raccontare altro-da-sé e allo stesso tempo di trovare la nostra voce.
Terza parte (conclusioni):
A che serve raccontare storie?
Forse a niente. Eppure…
orari
sabato 19 dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.00;
domenica 20 dalle 10.00 alle 13.30
costo
euro 130 + euro 20 per la quota associativa
(sconto 10% a studenti, insegnanti e a chi porta un amico)
CLICCA QUI PER SCRIVERTI: http://www.scuolaleph.it/iscrizioni/index.php
Ti aspettiamo!