20.03.2013 – Verona – «I Gruppi di Acquisto Solidale», con Antonio Nicolini

«Prove di futuro», ovvero chiacchiere mangerecce su come cambierà il mondo negli aspetti che più ci interessano. Al Circolo della Rosa, con le Matonele e i Contadini&Cucinieri. Si inizia con i Gruppi di Acquisto Solidale, mercoledì 20 marzo, alle ore 18, con una conversazione con Antonio Nicolini.

Sì, inizierà mercoledì 20 marzo 2013 alle ore 18 al Circolo della Rosa, in via Santa Felicita 13, Verona, il ciclo di chiacchierate gastronomiche sui cambiamenti del mondo. Si tratta di uno scambio di opinioni (con cena) davanti al capezzale di un sistema dominante palesemente in crisi, senza che peraltro siano emerse chiare alternative, ma solo buone e gioiose pratiche.

Il primo argomento saranno i Gruppi di Acquisto Solidale. «Con questi incontri -spiega Lucia Bertell delle «Matonele»- desideriamo avviare delle conversazioni attorno al tema del cambiamento sociale ed economico, insieme a persone che da anni stanno sperimentando il cambiamento in alcuni aspetti-chiave».
Sede di questi pomeriggi/serate conviviali sarà il Circolo della Rosa, più che ventennale associazione femminile, che ospita tra l’altro «Archivia – Centro Documentazione Donna», memoria storica delle organizzazioni delle donne a Verona. «Ci sembra un luogo stimolante per iniziare a condividere i nostri temi di discussione con ambienti significativi della società civile della nostra città», continua Bertell. «Saranno chiacchierate informali sui primi esperimenti socio-economici del futuro che ci attende, come Gas, Res, Transition town, Ecovillagi, Orti urbani, Software libero, Riciclo. Queste pratiche rappresentano, per molti gruppi e movimenti attivi nelle cosiddette economie diverse, una transizione verso il modello di società che sopravvivrà al liberismo». A ogni incontro una portatrice e/o un portatore di pratiche parleranno delle loro azioni e scelte quotidiane, di esperimenti (individuali, ma più spesso collettivi!) che sono diventati una scelta di vita. Non si tratta di una conferenza, ma di un’amichevole conversazione, seguita da una cena in tema con la serata, per coniugare la teoria con le pratiche quotidiane. Come funzionano i Gas? Quali sono le loro particolarità? In questo incontro saranno descritte la peculiarità e la biodiversità di questa esperienza collettiva nella realtà veronese.

Qui trovi i prossimi incontri in programma:
http://www.quarei.it/matonele/wp-content/uploads/2013/02/CC_Matonele_CircoloRosa.pdf