Per il secondo anno il Circolo Pink di Verona organizza nel mese di aprile, in dieci spazi, una collettiva dedicata al 25 aprile, Festa > della Liberazione nazionale dal regime nazi-fascista. La memoria del 25 aprile 1945, simbolo della vittoria dei Partigiani antifascisti che organizzarono la Resistenza per riconquistare la libertà e la democrazia, viene declinata attraverso l’arte da quaranta tra artiste, artisti, nonché alcuni artisti partigiani, e le loro molteplici forme espressive. Per ritrovare e rafforzare i ricordi che via via sbiadiscono e dare, tramite l’espressione artistica, nuova linfa alla Memoria Collettiva. Inaugurazioni dal 20 Aprile. La scrittrice e saggista Lidia Menapace sarà la Madrina dell’evento.
Nel 2010 cade il 65° anniversario della Liberazione nazionale dal regime nazi-fascista e per la seconda volta il Circolo Pink di Verona -che quest’anno è giunto alla quarta edizione della rassegna «WekEnd in mostra»- propone alla città una Collettiva in nove spazi veronesi dedicata al 25 aprile 1945 e alla Memoria. Con l’iniziativa «A Memoria d’Arte» quaranta artisti e artiste, tra cui alcuni artisti partigiani, sono stati chiamati a declinare, attraverso molteplici forme espressive, la vittoria dei Partigiani antifascisti che organizzarono la Resistenza per riconquistare la Libertà e la Democrazia in Italia. Una collettiva per moltiplicare le idee, le aspirazioni, i sogni; per rafforzare e ritrovare ricordi che via via sbiadiscono e che qualcuno vorrebbe fossero accantonati. La Liberazione dal nazifascismo viene interpretata tramite molteplici forme espressive e rivendicata con l’arte in nove piccoli grandi spazi della città scaligera, con il lavoro di quarantadue tra artisti e artiste convinti che l’arte possa apportare nuova linfa alla Memoria Collettiva. Durante il mese d’aprile «A Memoria d’arte» vedrà ogni spazio animato da un’inaugurazione in un giorno diverso.
Artiste/i
Aere Roberto – Alisa Giani – Ambrosi Elisa Lolli – Andreis Ombretta – Bocchetta Vittore (partigiano) – Bressan Massimo – Briciola – Bussola Francesco Saverio (partigiano) – Butturini Maurizia – Castellani Alice – Ciresa Marta – Claroquesi – Crestani Davide – Cristini Sergio – Dainese Roberto – D’Onofrio Pietro – Danzi Moreno – De Ghantuz Cubbe Elena – Diambra – Falzetti Antonio – Ferraro Thomas – Iaia – Lorenzoni Mattia – Migaldi Daniela – Naletto Francesco – Nicolis Nicola – Ruzzene Alberto – Sbibu – Signori Alessandro – Signori Riccardo – Taioli Maurizio – Tagetto Ivano – Torres Paula – Turri Angela – Zampini Stefano – Zanella Iaia – Zanfretta Leonardo – Zanolli Maurizio – Zardini Gianni – Zevio Luca.
Spazi Espositivi
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (via Cantarane, 26)
Osteria Vecia Veronetta (via Scrimiari, 47-49)
Osteria Ai Preti (via Interrato Acqua Morta, 27)
Malacarne (via S.Vitale, 14)
Libreria Rinascita (Corso Porta Borsari, 32)
Libreria Pagina 12 (Corte Sgarzerie, 6/a)
Pink (via Scrimiari, 7/a)
Metropolis cafè (via Nicola Mazza, 63/a)
Esposta (via Interrato Acqua Morta, 13/b)
Malvaira Blu Bar (via Marsala, 2)
Info: Circolo Pink di Verona – Tel. 340.2903991 – [email protected] – www.circolopink.it/memoriarte010.htm