20.04.12 – Desenzano del Garda (Bs) – Racconti e atmosfere africane «Volti d’Africa»

Presso il teatro parrocchiale dell’Oratorio di San Martino della Battaglia, in piazza della Concordia a Desenzano del Garda (Bs), venerdì 20 aprile alle 20.30 si terrà una serata di racconti e atmosfere africane dal titolo «Volti d’Africa». Ospiti dell’evento sono il gardesano Pietro Giacomo Menolfi, medico volontario in Africa e autore del libro «Yevu, il dottore bianco con anima africana» (edizione 2012), Giovanni Sartor, responsabile dei Progetti in Africa dell’Ong Mani Tese e il dottor Candido Pisetta, desenzanese, in rappresentanza del progetto sanitario a Yokoé in Togo (Lions Club e Piccole suore della sacra famiglia).

L’obiettivo della serata, promossa dal Gruppo Mani Tese di Rivoltella insieme alla Parrocchia di San Martino della Battaglia e in collaborazione con l’associazione Il Cerchio di Desenzano, è di condividere alcune testimonianze particolari, parlare di Africa, di chi ha conosciuto e amato il continente attraverso l’esperienza lavorativa e di solidarietà internazionale in uno o più dei suoi Paesi.

Come un piccolo documentario umano la serata presenta alcuni «volti» di quell’Africa tanto amata dai viaggiatori quanto sfruttata dai colonizzatori di ogni tempo. Molti volti sono volti ingiusti, troppo tormentati, indigenti, obliati perché scomodi. Anche il mondo del volontariato internazionale cela talvolta lati ombrosi e spiacevoli. Ma l’esigenza di chi si rimbocca le maniche e sceglie di partecipare attivamente alla solidarietà in Africa, nelle aree più povere e tra le popolazioni più bisognose, è di contribuire nel bene alla crescita locale e fare qualcosa di tangibile per lasciare un mondo migliore. Chi entra a contatto con questa terra e la sua gente, in un viaggio di piacere o di lavoro, spesso sente battere dentro di sé “un’anima africana”, nonostante la pelle più chiara e le abitudini apparentemente diverse… si creano sensazioni difficili da dimenticare, e se l’esperienza dura per più anni… impossibile non sentire il bisogno di scrivere, come ha fatto il dottor Pietro Giacomo Menolfi.

Info: [email protected]