20.04.2013 – Ferrazze di San Martino Buon Albergo (Vr) – Sabato del villaggio con il pediatra e neonatologo Alessandro Volta

Prosegue il ciclo di incontri narrativi “I Sabati del villaggio” del Master esperienziale in arte del maternage dell’Associazione nazionale Melograno. Il sesto incontro con chi ha fatto dell’attenzione ai nuovi nati, ai bambini e alle bambine e ai loro genitori il centro del suo lavoro e del suo mondo, avrà come protagonista Alessandro Volta. Pediatra e neonatologo, Volta è responsabile del Servizio Salute Donna e Infanzia all’ospedale Franchini di Montecchio (Reggio Emilia); per molti anni si è occupato di neonati prematuri nel reparto di Neonatologia dell’ospedale di Parma, piccoli protagonisti di storie che ha scelto di raccontare ad altri genitori, interessati a conoscere quel che queste nascite gli hanno permesso di scoprire. È curatore del sito http://www.vocidibimbi.it pensato per accompagnare e sostenere le mamme e i papà nell’impegnativa avventura di crescere un figlio.
Padre di tre figli maschi, oramai adulti, e di una ragazzina in affido, ha scritto vari libri in cui si è occupato in particolar modo di paternità, mettendo al centro dell’attenzione delle lettrici e dei lettori la figura paterna soprattutto nei primi mesi e anni di vita del bambino. È autore di ‘Mi è nato un papà. Anche i padri aspettano un figlio’ (Feltrinelli); ‘Nascere Genitori’ (Apogeo); ‘Apgar 12’ (Bonomi) e ‘Crescere un figlio’ (Mondadori).

L’evento narrativo si terrà sabato 20 aprile 2013 alle ore 20,45 all’Opificio dei Sensi, via Brolo Musella 27, Ferrazze (San Martino Buon Albergo, Verona)
Alessandro Volta converserà con Tiziana Valpiana, fondatrice e Presidente onoraria dell’Associazione nazionale ‘Il Melograno’.

Gli appuntamenti de I sabati del villaggio sono aperti al pubblico e gratuiti. Ogni mese vedono protagonisti donne e uomini che dedicano il proprio impegno ai diritti delle mamme e dei bambini, del parto e dell’allattamento, con percorsi e saperi differenti, divenendo punti di riferimento importanti per mamme e papà, operatrici e operatori sociali e sanitari, per ricreare quel “villaggio” di relazioni costanti e affidabili che consente alle madri di sentirsi protagoniste e ai neonati di essere accolti con più attenzione.
Attraverso le loro voci, il Melograno intende restituire alle donne la loro storia, tracciare una comune genealogia femminile, riconsegnare antichi saperi, la consapevolezza del saper fare, la fisiologia della maternità.
I sabati del villaggio vogliono essere non solo un’occasione di ascolto e di confronto, una sorta di passaggio di testimone e di esperienze, ma anche un’occasione per esprimere gratitudine a chi tanto ha fatto per una nuova cultura della maternità e della paternità.

Nei prossimi mesi seguiranno le narrazioni di: Ibu Robin Lim, Serena Donati, Tiziana Valpiana, Sofia Quintero, Adriano Cattaneo, per proseguire poi nel 2014 con altre importanti testimonianze. Nei precedenti incontri I Sabati del villaggio hanno ospitato: Grazia Honegger Fresco, Verena Schmid, Lella Costa, Roberto Fraioli e Anita Regalia.