Giovedì 20 giugno alle 18.30 presso lo spazio Informagiovani di Villa Franchin, in via Garibaldi 155 a Mestre (Ve), verrà presentato il progetto «ColtivaRete», una rete consumatori-produttori per cambiare le regole del gioco economico a partire dalla spesa.
Il progetto nasce all’interno del Gruppo d’Acquisto Solidale mestrino GECO GAS e si propone di avvicinare le persone alle pratiche di acquisto collettivo come strumento di conoscenza e relazione con il territorio.
Il gruppo organizzativo, al momento volontario, offre un servizio di supporto per la gestione degli acquisti collettivi di prodotti alimentari di base e non alimentari, e propone una serie di attività informative, che riguardano non solo i prodotti ma anche le realtà produttive e il consumo. Attraverso una informazione trasparente e la cura delle relazioni si intende sostanziare una rete tra consumatori e tra questi e il mondo della produzione locale, che possa soddisfare le reciproche esigenze in un’ottica di rispetto dell’equilibrio tra l’uomo e il territorio.
Nelle scelte di fornitura entrano in gioco criteri diversi, non solo economici, che riguardano il progetto imprenditoriale e il suo rapporto con la comunità: trasparenza, collaborazione, attenzione per la salute e l’ambiente. L’adesione al progetto è possibile a tutti, singoli e famiglie, e va incontro alle esigenze anche di chi ha poco tempo o compra poco. La gestione degli ordini e la raccolta informazioni si appoggia ad una piattaforma web, i tempi di prenotazione e ritiro sono regolati, le distribuzioni hanno un unico punto di riferimento, grazie alla collaborazione con Aeres-Venezia per l’Altraeconomia, in via Garibardi 195/A, presso la casetta di fronte alla Plip.
Il progetto attualmente è in fase di sperimentazione nel quartiere Carpenedo Bissuola e una volta consolidata la partecipazione potrà estendersi anche ad altri quartieri di Mestre, con l’obiettivo di sviluppare una forma di impresa sociale sostenibile economicamente e capace di creare nuove forme di impiego.
L’incontro del 20 giugno sarà un’occasione per approfondire contesti, prospettive e modalità di partecipazione e sarà possibile dare la propria adesione.
Per informazioni: tel. 041.8224290 – 347.0736123 – mail: [email protected]