21.05.11 – Verona – «Verde. Bianco. Rosso», concerto dell’Orchestra Giovanile Veronese

Sabato 21 maggio alle ore 20.45 presso il Cinema-teatro Alba di S. Lucia, Verona: «Verde. Bianco. Rosso», concerto dell’Orchestra Giovanile Veronese in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.

Con l’Orchestra Giovanile Veronese ScuoleinFesta si tinge di Verde.Bianco.Rosso.

Facciamo l’Italia Unita con la musica: dopo il weekend di iniziative all’insegna dell’incontro tra culture, che nonostante il maltempo ha registrato un’ampia partecipazione di famiglie italiane e straniere, la manifestazione “ScuoleinFesta all’IC 12”, organizzata dal Comitato dei Genitori dell’Istituto Comprensivo, dal Coordinamento Genitori Democratici e dall’Associazione Genitori di Verona chiude il suo programma con un’importante appuntamento musicale dedicato ai ragazzi e alle famiglie delle scuole dei quartieri Golosine e S. Lucia, ma aperto a tutta la cittadinanza.

Sabato 21 maggio 2011, alle ore 20.45 al Cinema-Teatro Alba di S. Lucia l’Associazione Orchestra Giovanile Veronese presenta VERDE.BIANCO.ROSSO: un’opera per coro e orchestra, composta da Giannantonio Mutto per l’Orchestra Giovanile Veronese, su libretto di Valentino Perera, che invita i ragazzi a riflettere sull’importanza delle proprie radici storiche e culturali, fondate anche sulla conoscenza dei simboli legati alla coscienza nazionale.
L’ispirazione iniziale dell’opera immagina che ai diversi colori della bandiera italiana si associno diverse coloriture musicali, a richiamare la ricchezza dei nostri territori, delle nostre lingue, delle nostre popolazioni, con l’auspicio che il cammino unitario del nostro paese sia fertile terreno di pace e di prosperità. L’opera assume però nel complesso un più ampio significato, sottolineando l’importanza dell’impegno giovanile per un esteso ideale di libertà e di democrazia. La musica prevede importanti interventi per l’orchestra e per strumenti solisti, ma anche la presenza di cori a più voci e di voci soliste. Il risultato è uno spettacolo di circa un’ora, per coro, orchestra, voci soliste, accompagnato dalla proiezione di immagini.
L’artista veronese Manuel Malesani ha creato appositamente la scenografia; contemporaneamente ha permesso l’elaborazione di alcune sue opere pittoriche, inserite nella proiezione di immagini che accompagna l’esecuzione dell’opera. Ideato da Giovanni Signori e realizzato da Alessandra Dallo, il filmato è una sequenza di stampe, fotografie d’epoca o recenti, elaborate e anticate in bianco e nero.
VERDE. BIANCO. ROSSO. è un omaggio musicale all’Italia, che invita anche a riflettere sul significato dell’Unità e sul ruolo che i giovani possono avere nell’edificazione della coscienza civile. Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano ha destinato una medaglia all’Orchestra Giovanile Veronese, in premio di rappresentanza per la realizzazione dell’opera. Lo spettacolo di sabato dunque gode della concessione del logo ufficiale delle Celebrazioni nazionali del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.

L’ORCHESTRA GIOVANILE VERONESE è un’associazione culturale che opera a Verona dal 2003, coinvolgendo ragazze e ragazzi che già individualmente studino da almeno un anno uno strumento e desiderino condividere con i loro coetanei la loro passione per la musica. L’attività si esplica nelle seguenti iniziative: lavoro orchestrale e corale per i ragazzi dai 6 ai 20 anni; realizzazione di opere originali, in collaborazione con musicisti e registi italiani; concerti e repliche in sedi prestigiose; progetti didattici di musica ed educazione alla convivenza nella scuola; scambi con realtà musicali giovanili in Italia e all’estero; stages musicali estivi (in luglio, VILLA BURI MUSICA).
Il lavoro sul territorio, la ricerca di relazioni con le fasce sociali più deboli, la visione di un mondo di solidarietà, sono le tematiche che contraddistinguono maggiormente l’OGV e alle quali si lega gran parte del lavoro dell’Associazione, che è iscritta all’albo delle Associazioni di Promozione Sociale della Regione Veneto. L’OGV rientra nella “Rete Musica” del Comune di Verona; fa parte del cartello “Nella mia città nessuno è straniero”, un coordinamento di associazioni veronesi con l’obiettivo di combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione. Aderisce inoltre al Sistema Italiano di Orchestre e Cori Infantili e Giovanili, un Comitato Onlus recentemente formato e guidato da Federculture e dalla Scuola di Musica di Fiesole, di cui saranno presidenti onorari i maestri Claudio Abbado e José Antonio Abreu.

Ingresso con offerta libera – www.comprensivovr12.it – [email protected]