Continuano gli incontri letterari di stampo internazionale nell’autunno letterario coordinato dal Comitato regionale del Veneto per le celebrazioni del centenario della morte di Emilio Salgari: venerdì 21 ottobre alle ore 18 sarà la volta dello scrittore e velista svedese Björn Larsson in compagnia del giornalista e scrittore Luca Crovi a Villa della Torre Allegrini di Fumane (Vr) con ingresso libero.
Björn Larsson, scrittore affermato e velista per passione, torna ancora una volta in Valpolicella per parlare del suo amore per il mare, per l’avventura, per Emilio Salgari e naturalmente della sua nuova fatica letteraria I poeti morti non scrivono gialli, Iperborea Editore. Un romanzo provocatorio e autoironico sullo sfondo di un giallo letterario condito da tante strigliate agli avidi giganti dell’editoria.
Accompagnerà il pubblico in questo intrigante viaggio letterario Luca Crovi, giornalista, scrittore e già conduttore della popolare trasmissione radiofonica Tutti i colori del giallo. L’ingresso è libero.
Al termine brindisi per tutti i presenti con i vini della Cantina Allegrini di Fumane e a seguire Cena Salgariana con l’autore organizzata da Villa della Torre (euro 60,00 a persona, posti limitati, prenotazione obbligatoria). Prima dell’incontro, alle ore 17, visita guidata alla villa su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel. 045 7701920 [email protected].
Lo stesso giorno, il primo pomeriggio, Larsson e Crovi incontreranno studenti e docenti del Liceo ‘A. Messedaglia’ di Verona presso l’Aula Magna dell’istituto.
On line il calendario completo delle iniziative su www.terradisalgari.it e www.valpolicellaweb.it .
——————————————————————————–
Björn Larsson torna in Italia con un nuovo romanzo provocatorio e autoironico. Sullo sfondo un giallo letterario e tante strigliate agli avidi giganti dell’editoria.
Il libro – Un’opaca sera di febbraio, l’editore Karl Petersén raggiunge impaziente il porto di Helsingborg. Nella ventiquattrore una bottiglia di champagne e un contratto per il famoso poeta Jan Y. Nilsson, a cui ha chiesto di scrivere un giallo, sicuro bestseller già venduto ai più prestigiosi editori d’Europa. Ma il poeta accetterà di firmare? Si piegherà alle basse leggi di quel mercato che, con la sua ricerca di una poesia alta ed essenziale, ha sempre snobbato? Vorrà risollevare il genere dalla mediocrità in cui è caduto? La risposta è definitiva: Petersén trova Jan Y. impiccato a bordo del peschereccio in cui viveva. Si è suicidato? Oppure chi è stato, e soprattutto, perché? Il commissario Barck non ha dubbi: i poeti si uccidono, non vengono uccisi. Eppure i motivi per farlo fuori non mancano, a cominciare dal lauto compenso che Jan Y. avrebbe presto incassato e dal materiale scottante sull’alta finanza che il suo romanzo era pronto a denunciare. Le indagini del commissario, poliziotto sui generis con velleità letterarie, coinvolgono Tina Sandell, musa e forse amante di Nilsson, e il suo amico intimo e noto giallista Anders Bergsten, incaricato di Petersén di finire il manoscritto. Ma qualcuno ha deciso che il romanzo non deve uscire… Nell’età dell’oro dei thriller, Björn Larsson scrive “una specie di giallo” che è un gioco letterario di raffinata ironia e autoironia, per indagare l’essenza stessa della scrittura e della vocazione artistica. In una sferzante satira di un mondo editoriale all’isterica ricerca del prossimo successo, solo un “poliziotto-poeta” è in grado di scoprire le associazioni nascoste, di rivelare l’inatteso, di afferrare le verità che si celano dietro le apparenze.
L’autore – Nato a Jönköping nel 1953, docente di letteratura francese all’Università di Lund, filologo, traduttore, scrittore di fama internazionale e da sempre appassionato velista, Björn Larsson è uno degli autori svedesi più noti in Italia, dopo il successo de La vera storia del pirata Long John Silver, Il Cerchio Celtico, Il porto dei destini incrociati. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il Prix Médicis, il premio Elsa Morante, il Boccaccio Europa e il Città di Bari 2010. È membro della giuria del premio di Nicolas Bouvier Voyageurs- Etonnants, del Simone de Beauvoir e del Gregor von Rezzori. Tutti i suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Iperborea.