L’ Istituto Professionale Statale «Giorgi» di Verona in collaborazione con il «Punto ascolto provinciale per il disagio scolastico ed il bullismo» comunica che venerdi 21 dicembre 2012 dalle ore 8.15 alle 12.30 si svolgerà un’ assemblea d’istituto della sede di Bovolone, presso la Biblioteca civica del Comune di Bovolone (Via Vescovado 8). Essa avrà come tema il cyberbullismo.
Programma:
Ore 8.15 ritrovo presso la Biblioteca ed appello dei presenti da parte dei rappresentanti di classe.
Ore 8.30 visione film «Cyberbulli pettegolezzi online»
Ore 10.30-10.45 intervallo
Ore 10.45 cinferenza/dibattito con :
dott.ssa Anna Lisa Tiberio Contingente Autonomia MIUR
dott.ssa Giuliana Guadagnini psicologa clinica specializzata in psicologia giuridica civile e penale – Responsabile del Punto Ascolto dell’UST Vr
Ass. Capo sez. Provinciale di Verona Polizia Postale e Comunicazioni Devis Rodegher
dott.Pietro Basile avvocato
Con il termine di cyberbullismo o bullismo online o cyberbulling – termine ideato dall’educatore canadese Bill Belsey – si è solito indicare tutti quegli atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici quali siti web, blog, chat, e-mail, telefoni cellulari e quant’altro di simile. Il fenomeno del cyberbullismo, interessa particolarmente il mondo dei minori e si estrinseca in manifestazioni di prevaricazioni e di violenze che si sviluppano in rapporti paritetici tra minori o tra minori e adulti. A tal proposito i giuristi anglofoni amano distinguere il cyberbullismo, che avviene tra minorenni, dal cyberharassment o cybermolestia che avviene tra adulti o tra un adulto e un minorenne, anche se l’uso comune di cyberbulling viene indifferentemente utilizzato per entrambi.
La rete offre grandi vantaggi ai ragazzi, che vi trovano aiuto per i compiti scolastici (consultando enciclopedie), per migliorare la lettura e per accrescere le capacità
tecnologiche; potendo collegarsi con molteplici luoghi, possono scambiare informazioni con bambini di ogni parte del mondo o giocare insieme con altri ragazzi; ma la navigazione in rete non deve comportare la rinuncia agli amici o alle attività sociali e sportive. Esistono numerosi programmi, per salvaguardare i bambini e ragazzi che navigano in rete:
essi dotati di una serie di filtri per evitare l’accesso ai siti con contenuti esplicitamente a carattere sessuale, violento o con giochi d’azzardo.
Inoltre va ricordato costantemente di:
· non dare informazioni personali (nome, cognome, indirizzo, età, nome della scuola, nomi di amici ecc.)
· non fornire il numero della carta di credito dei genitori, o la propria password
· non rispondere a messaggi molesti, né adoperare un linguaggio volgare o provocatorio
· non prendere appuntamenti via Internet, nè inviare le proprie foto o quella di amici o parenti.
Per qualsiasi problema on line si può intervenire contattando l’amministratore del sito, la Polizia Postale o mandando anche segnalazioni mail al [email protected]
Info
Istituto Professionale Statale «Giorgi»
Via F. Rismondo,10 – 37129 VERONA – 045/8033568-8033701 – 045/8012358
Sede Coord.: Piazzale A. Moro, 2 – 37051 BOVOLONE (VR) 045/6909455 – 045/6902057
E-Mail: [email protected] – www.giorgivr.it