21-25.04.10 – Verona – «R-esistere com-passione», settimana con Antonietta Potente (iscrizione)

L’Associazione Monastero del Bene Comune organizza «R-esistere com-passione»: vivere insieme la città, dal 21 al 25 aprile una settimana con Antonietta Potente.

Mercoledì 21 aprile alle ore 20,45 presso il Teatro Stimate: «Difendere l’Acqua come bene comune». A 10 anni da Cochabamba, la prima guerra dell’Acqua. Nell’ambito della «Carovana dell’acqua pubblica» intervengono: Antonietta Potente (teologa e testimone della Guerra dell’Acqua in Bolivia), Francesco Avesani (Comitato Acqua Bene Comune Verona), Rosario Lembo (direttore della Facoltà dell’Acqua) e in collegamento dalla Bolivia la Comunità di Cochabamba.

Giovedì 22 aprile dalle ore 15.30 alle 17.30, presso l’Università di Verona (aula T.5): «Appoggiarsi alle profondità. Tre domande alla teologia mistica», con Federica Giardini (Università Roma3) e Antonia De Vita (Università di Verona)
Questo nostro tempo presente ci richiede un nuovo modo di entrare in contatto con l’esperienza, avvicinando anche le dimensioni più invisibili e interiori. E’ necessario riaprirci a contesti di vita, di lavoro e di impegno collettivo con il gusto per la condivisione, nella ricerca di relazioni e fiducia.

Venerdì 23 aprile alle ore 20.45 presso la Chiesa di San Nicolò all’Arena: «Vedo un ramo di mandorlo» (Ger 1,11): la profezia nella città. Viviamo in una città in cui è ‘naturale’ dirsi cristiani e altrettanto naturale scegliere una politica escludente. Vorremmo intuire un cammino nuovo, immaginare «una Verona altra». Una città abitata dalla speranza, dove avvistare «il mandorlo che germoglia» ed annunciare la primavera, la visita sempre gratuita del Dio della tenerezza e della pace.

Sabato 24 aprile alle ore 15 e domenica 25 aprile dalle ore 9 e alle 15, presso il Monastero di Sezano: «La città della promessa». Riconciliarci con gli spazi; Muoverci negli spazi; Ri-creare gli spazi.
Il cammino politico della Bibbia, dal giardino (Genesi) alla città (Apocalisse), ci provoca a pensare nuovi paradigmi di convivenza. La città bunker, destinata ad implodere, va sostituita con l’immaginario alternativo della “città – sposa”. Possiamo rialzarci e scardinare dal di dentro le porte sprangate dalla paura. La città è bella se è aperta!

Le giornate a Sezano sono strutturate attorno a momenti di approfondimento biblico con Antonietta Potente.

Alcuni artisti veronesi – Marco Danielon, scultore; Luciana Chiumenti, pittrice; Fabio della Rosa e Bernardette Hoppe, ceramisti «Terre di Stelle»; Bruno Novelli Fontanesi, pittore – guideranno i partecipanti in un percorso di risveglio dei sensi per «Dar forma agli spazi della città».

Iscrizioni entro il 20 aprile. Posti limitati, max 100 partecipanti (50 posti riservati a giovani fino ai 30 anni).
Contributo spese: 15 euro (giovani non lavoratori 8 euro).

Luoghi d’incontro:
Teatro Stimate – p.zza Cittadella, Verona
Università di Verona- via San Francesco, 22 – Aula T.5
Chiesa di San Nicolò all’Arena – p.zza San Nicolò, Verona
Monastero di Sezano – Comunità Stimmatini, via Mezzomonte 28, Verona

Segreteria:
L’Associazione Monastero del Bene Comune – tel . 045 4853060 – 3472256997
e-mail: [email protected]
web:www.monasterodelbenecomune.org