Il Festival del Cinema Africano di Verona, i cui promotori sono Centro Missionario Diocesano, Fondazione Nigrizia e Progettomondo MLAL, organizza giovedì 22 novembre 2012 alle ore 15.00 presso il Teatro Camploy di Verona (via Cantarane, 32), nell’ambito degli eventi del Festival 2012 il convegno: «Africamix: le nuove frontiere della comunicazione sociale», all’interno del quale verrà decretato il vincitore del concorso «Le frontiere della comunicazione audiovisiva nella cooperazione internazionale».
Cosa vuol dire produrre un’adeguata informazione sul sud/dal sud del mondo? É possibile creare flussi comunicativi tra nord e sud del mondo? Come si può comunicare efficacemente un progetto di cooperazione internazionale? Quali strumenti, metodologie e ingredienti sono necessari per realizzare efficaci campagne di comunicazione sociale? Quanti significati può assumere il concetto di bene comune? Quale contributo possono portare la comunicazione e i nuovi media alla crescita del bene comune?
Durante il convegno Africamix: le nuove frontiere della comunicazione sociale, diversi protagonisti del mondo della comunicazione e del no profit s’interrogheranno su questi temi strategici per il nostro futuro con l’obiettivo di capire come sia possibile raccontare il sociale in modo nuovo, senza cadere negli stereotipi e nei luoghi comuni, ma valorizzando il patrimonio di storie di cui ogni organizzazione dispone.
«Africamix: le nuove frontiere della comunicazione sociale» si configurerà quale momento d’incontro e di confronto per riflettere, con esperti del settore, sulle nuove frontiere della comunicazione dal/per il sociale, per analizzare limiti e sfide comunicative del terzo millennio e per la presentazione delle buone pratiche promosse dalle varie organizzazioni per comunicare il ‘bene comune’.
PROGRAMMA
15.00: Patrizia Canova (formatrice media, cinema e intercultura. Responsabile Comunicazione ong ACRA)
«Il valore dell’immagine nella comunicazione sociale»
15.30: Mimmo Lombezzi (giornalista Mediaset, autore di ‘Storie di Confine’)
«La cooperazione come racconto TV» e proiezione del documentario «Sierra Leone, la vita dopo il macete» (Reportage della serie ‘Storie di confine’, prodotto da Mediafriends e Videonews per Rete4)
16.15: Fabio Pipinato (direttore di Unimondo)
«Internet: le potenzialità del web nella comunicazione sociale»
16.45: Fabrizio Colombo (direttore di Nigrizia Multimedia)
«La radio e la comunicazione sociale: sfide e prospettive»
17.15: Maurizio Corte (giornalista del quotidiano «L’Arena»)
«Il sociale che fa notizia e la logica dei media»
17.45: Patrizia Canova
«Buone pratiche per raccontare, descrivere, comunicare il ‘bene comune’»
18.15: Emanuela Gamberoni e Maria Gabriella Landuzzi (Università degli Studi di Verona)
«Comunità africane e buone pratiche – indagine territoriale»
18.30: Dibattito
19.00: Premiazione concorso video consegna del Premio «Il Colombre»
19.10: Proiezione video vincitore e conclusioni.
Il concorso «Le frontiere della comunicazione audiovisiva nella cooperazione internazionale» é rivolto a tutti gli enti noprofit che si occupano di progetti di solidarietà locale ed internazionale. Il concorso premia i migliori progetti audiovisivi che raccontano la storia e la mission delle associazioni, le loro attività, come queste si interfacciano con le popolazioni locali ed eventuali campagne di fundraising e peopleraising.
Gli obiettivi che si intendono perseguire con questa iniziativa sono i seguenti:
1. fornire alcune specificità tecniche agli attori primi della solidarietà locale ed internazionale per migliorare i loro progetti di comunicazione;
2. mettere a confronto buone pratiche e buone prassi nell’informazione sociale attraverso l’esposizione di esperienze dirette delle organizzazioni no profit;
3. dare visibilità e promuovere nuovi prodotti audiovisivi che possano aiutare gli enti nel raggiungimento degli obiettivi prefissati;
4. delineare le frontiere del marketing sociale attraverso campagne di comunicazione definite e rivolte specificatamente ad un target di destinatari;
5. mostrare quali possono essere le potenzialità e il contributo effettivo della comunicazione sociale per il miglioramento del “bene comune”;
6. selezionare e premiare il miglior contributo audiovisivo delle organizzazioni no profit che partecipano al concorso come esempio di buone pratiche da implementare
in altre campagne informative;
7. creare nuovi flussi comunicativi tra nord e sud del mondo;
I video del concorso saranno valutati da una giuria composta da: prof. Alberto Agosti docente Università di Verona, prof. Mario Guidorizzi docente Università di Verona, prof.ssa Manuela Gamberoni docente Università di Verona, Agy Kwakye studentessa scienze dell’educazione, Luisa Cornali studentessa scienze dell’educazione, Michel Bikindou studente scienze dell’educazione, Adula Bekele Hunde dottorando in Sc. dell’Educaz. e formazione continua, Maria Teresa Campedelli referente Festival Cinema Africano.
A conclusione del convegno sarà decretato il vincitore del concorso, con la consegna del Premio “Il Colombre” di 1.000 euro, offerto da Noi di Bussolengo onlus.
32° Festival del Cinema Africano di Verona
Verona 16-25 novembre 2012
http://festivalafricano.altervista.org/festival/