Proseguono presso il Centro Civico «Nicola Tommasoli» gli incontri dell’Università itinerante/Auser di Borgo Venezia, coordinati dal Collettivo Culturale Tambien.
Venerdì 22 novembre 2013 alle ore 15,30: «Il dolore: un male da curare» a cura del dott. Federico Montesanti, geriatra. La prevenzione del dolore si attua definendo la cura analgesica più appropriata per ciascun paziente. Per centrare questo obiettivo non bisogna solo individuare il farmaco o i farmaci più adatti tra quelli disponibili, ma è indispensabile creare un rapporto di intesa, empatico, fra medico e paziente, per comprendere le esigenze del paziente stesso soprattutto in un ambito, come quello del dolore, che abbraccia sfera fisica, psichica ed emozionale.
Nella prevenzione del dolore gioca un ruolo fondamentale la formazione del personale medico, sia di base che specialistico. Circa 4 pazienti su 10 infatti contattano il medico di medicina generale (medico di base) per malattie algiche, mentre circa un terzo degli specialisti non è aggiornato sull’evoluzione legislativa per l’utilizzo dei farmaci oppioidi per il dolore cronico non oncologico.
In Italia la legge 38/2010, «Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore» ha cercato di rispondere al bisogno di qualsiasi paziente di «non soffrire inutilmente e di ricevere cure efficaci» (Legge 15 marzo 2010).
Venerdì 29 novembre 2013 alle ore 15,30: «La Costituzione è sana e robusta», a cura della prof. Elisabetta Frilli, docente di materie giuridiche. La Costituzione italiana, nata dalla Resistenza e dallo sforzo delle forze politiche presenti nell’Assemblea costituente per costruire solide fondamenta alla nostra “Casa comune” , rischia di essere modificata prima ancora di essere del tutto attuata. Quali cambiamenti nell’organizzazione della Repubblica sono compatibili con il mantenimento di uno Stato in cui legalità e giustizia si coniughino con le pari opportunità delle persone, con la partecipazione alle decisioni pubbliche ed alla responsabilità di ognuno?
La tessera per l’anno accademico 2013/14 è di 20 euro per le spese di assicurazione personale h24 e permette la partecipazione a visite guidate e viaggi a condizioni di particolare vantaggio.