La Fondazione CIS di Villafranca organizza e invita alla presentazione del libro «Storia della Resistenza veronese» [Cierre Edizioni, 2013] di Maurizio Zangarini, in programma venerdì 22 novembre 2013 alle ore 20,45 nella sala dell’Auditorium comunale di Villafranca (Vr) [Piazzale San Francesco].
Nel corso della serata dialogherà con l’Autore il Presidente della Fondazione, Paolo Bertezzolo.
L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione CIS in collaborazione con la Libreria Castioni Sergio di Lugagnano di Sona, chiude la rassegna culturale «Venerdì d’Autore 2013», palinsesto che ha coinvolto, nelle scorse settimane, scrittori e saggisti del panorama civico-letterario nazionale nell’ottica della diffusione della conoscenza, del piacere della lettura, dell’incontro e del confronto.
L’AUTORE
Maurizio Zangarini si è laureato in Lettere nel 1976 ed ha successivamente conseguito il Diploma di Perfezionamento in Storia medioevale e moderna (1979). Docente di Storia contemporanea presso l’Università di Verona, nel 1986 ha fondato l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, del quale è stato direttore scientifico per vent’anni; dal 2006 ne è il presidente. Ha pubblicato volumi e saggi sulla storia politica e sociale di Verona, studiando specialmente il formarsi della classe politica e dirigente, con particolare attenzione all’età fascista e al primo periodo della Repubblica.
Con «Cierre Edizioni» ha già pubblicato, tra l’altro, «Politica e società a Verona in epoca fascista. Studi e ricerche» [1986], «La voce dei partiti. Le conversazioni politiche di Radio Verona. Ottobre 1945 – aprile 1946» [2003], e ha curato «Eravamo ribelli. Gli operai dell’Officina locomotive di Verona: guerra, lavoro e vita quotidiana (1943-1945)» [2004]. Suoi scritti e recensioni sono presenti in molteplici pubblicazioni, saggi e riviste di settore.
IL LIBRO
Verona, città decorata di medaglia d’oro per l’attività resistenziale, si dota finalmente di una storia della Resistenza che intende andare oltre la narrazione agiografica. È una ricostruzione in cui le fonti d’archivio si intersecano con le memorie dei protagonisti, raccolte dall’autore in oltre un decennio di lavoro. Una storia della Resistenza nella quale vengono fortemente privilegiate le motivazioni politiche che mossero l’azione di coloro che si schierarono contro il nazifascismo.
Non tanto una ricostruzione delle diverse azioni di combattimento, già affrontata in altre pubblicazioni, quanto piuttosto un affresco che ricostruisce il clima del momento, evidenziando le ragioni e i percorsi che portarono alla scelta partigiana.
Ingresso libero.