22-24.10.10 – Roma – II edizione del «Salone dell’Editoria Sociale»

Buone pratiche per cambiare la società. Dal 22 al 24 ottobre a Roma la II edizione del «Salone dell’Editoria Sociale». Il Salone dell’editoria sociale approda alla seconda edizione. Con tante novità e un tema che sarà il filo conduttore di quest’anno: l’educazione e l’intervento sociale. Tanti gli incontri e le presentazioni di libri che si rivolgono a un pubblico vasto, non specialistico e che vogliono sottolineare l’importanza del ruolo sociale dell’editoria in un paese che sta cambiando, e radicalmente.

Con il patrocinio della Provincia e del Comune di Roma, della Regione Lazio, del Ministero dei Beni Culturali, dell’ANCI e dell’UPI; con la media-partnership di Rai-Radio 3, Famiglia Cristiana e Internazionale, l’edizione quest’anno pone all’attenzione dell’opinione pubblica il ruolo di chi, attraverso la produzione editoriale, si dedica al sociale, e questo anche grazie alla presentazione della prima ricerca sull’editoria sociale in Italia che (attraverso la diffusione di numeri e dati su questo mondo) fa il punto sulla realtà e le tendenze di chi fa libri, siti web e riviste occupandosi dei temi del sociale.

Fulcro del programma culturale di questa edizione, l’educazione, è un tema che riguarda non solo le famiglie, gli educatori “professionali” e del mondo della scuola, ma tutti quelli che esercitano un ruolo educativo nella nostra società: insegnanti e sacerdoti, volontari e operatori sociali e culturali, amministratori pubblici, formatori, giornalisti, scrittori. Un salone che evidenzia il ruolo fondamentale dell’educazione nel contribuire alla crescita degli uomini come individui autonomi, pensanti, sottraendoli alle grinfie di chi, li vuole ridurre a passivi fruitori del mercato, del potere, dei media.

Negli spazi dell’ex GIL, gli editori partecipanti (tra cui: Altra Economia, Cesvot Cooperativa nuovi tempi– rivista “confronti”, edizioni dell’asino, Edizioni Paoline, EDUP, Exòrma, IDOS, Libreria Editrice Fiorentina, lo straniero, Lunaria, Manifesto libri, Minimum fax, Nda, nottetempo edizioni, orecchio acerbo, Quodlibet, Redattore Sociale, Shake edizioni, Sviluppolocale Edizioni) esporranno migliaia di libri, e ci saranno oltre 30 incontri e tavole rotonde: un’occasione per saperne di più, non solo dell’editoria sociale, ma di chi è impegnato nel mondo del terzo settore e della scuola.

Tra gli ospiti presenti al Salone la sociologa americana Saskia Sassen e l’autore de La potenza dei poveri, Majid Rahnema, il giornalista polacco Mariusz Szczygiel, gli storici Claudio Pavone e Luciano Cafagna, il direttore di Rai-Radio 3 Marino Sinibaldi e il direttore di Famiglia Cristiana Don Antonio Sciortino. Tra gli eventi previsti il “Processo alla scuola” (con molti interventi come quelli di Don Achille Rossi, Marco Rossi Doria e Stefano Laffi) , la mostra di fumetti sui giovani curata da Hamelin, il Teatro delle Albe e gli interventi di Goffredo Fofi, Ascanio Celestini e di Gipi, un incontro tra scrittori e storici sull’antropologia degli italiani al tempo di Berlusconi con Giorgio Vasta, Nicola Lagioia, un confronto sul tema della condizione operaia con il vicedirettore dell’Unità Rinaldo Gianola, il sociologo Pino Ferraris.

Promotori: Gli Asini, Comunità di Capodarco, Redattore sociale, Lunaria, Edizioni dell’Asino, Lo Straniero

Info

Vittoria Mancini: [email protected]
Nicola Villa: [email protected]
via Buonarroti, 39 – 00185 Roma – Italy
Tel. 06.8841880 | cell. +39 3473834951
http://www.editoriasociale.info