Sabato 23 marzo il Circolo Noi di San Bonifacio ospiterà il 3° Convegno della Rassegna «Art… Emozione e crescita» dal titolo «Ma che Musica… Maestro!!!». Un’esperienza nata e creata nel 2009 dalla sinergia dei principali esponenti delle Arti espressive della Regione e Patrocinato dal Comune di San Bonifacio e Arcole. Il convegno, giunto alla terza edizione, continua quest’anno in virtù del passato successo e vuole essere un Trait d’uniopn, un meeting per Insegnanti Nido, Infanzia e Primaria e non solo: studenti in formazione universitaria, operatori socio/sanitari, famiglie. Per fermarsi, incontrarsi e discutere dei bambini di oggi, della loro energia, dei loro bisogni.
Il tema che verrà sviluppato quest’anno sarà la musica nelle sue sfaccettature didattico-espressive e nei nuovi nati linguaggi della Musica Espressiva e Musicoterapia. Ecco che tale tema vede vicini molti professionisti di settore mossi dallo stesso intento: credere nelle emozioni dei bambini, svilupparle per regalare loro benessere ed una sana crescita, stare loro vicino in accompagnamento ed ascolto.
Lo Staff di relatori del convegno vedrà quindi la partecipazione del dottor Paolo Alberto Caneva, Musicista titolare della Cattedra di Musicoterapia del Conservatoro di Verona; professoressa Ilaria Peretti, esperta di Vocalità e Musica Espressive; professoressa Francesca Mosele, direttore artistico di Oltredanza Verona, esperta di Movimento Sensibile. Ed ancora: la professoressa Michela Bellinzani, Psicomotricista che opera a Treviso; le professoresse Antonella Todescato (esperta di Arti Espressive) e Nicoletta Bolla, musicista e maestro d’arte dell’Associazione Culturale FantasiArte, che organizza il Convegno.
Inoltre saranno presenti educatori specializzati nella disabilità, come la professoressa Chiara Tezza del Centro Don Calabria di Verona, psicomotricisti come Maurizio Franzoni, referenti del mondo delle discipline naturali in Kinesiologia e Naturopatia come Paolo Viola, anch’esso musicista. Un gruppo di relatori che si metterà in gioco, creando un dibattito interattivo e tanti laboratori esperienziali da vivere e fruire insieme.
Proseguono le iscrizioni e i preparativi per questo speciale evento Patrocinato dal Comune di Arcole e San Bonifacio e organizzato dall’agenzia FantasiArte che opera in loco. L’invito a partecipare è aperto a tutti coloro che si sentono vicini a questo tema, per un dibattito comune e per guardare i nostri bambini con un occhio sì attento, ma allo tempo tranquillo e capace di osservali e lasciarli crescere. La Musica, in questa speciale giornata, diventerà il canale di comunicazione ed espressione della persona, per darci modo di credere ancora una volta che esprimerci è importante!
Sabato 23 marzo in San Bonifacio arriveranno insegnanti da tutta la Regione: una bella testimonianza di dedizione e passione per il proprio lavoro e per il mondo dei bambini. Affiancata a questa manifestazione ci sarà la seconda «Mostra di Illustrazione dell’infanzia», dedicata alla «Notte stellata dei gatti e dei gufi». La mostra sarà ospitata nella Galleria d’Arte del Cinema Teatro Centrale in San Bonifacio, dal 6 al 17 maggio 2013, aperta il mattino per le scuole, e il
pomeriggio per le famiglie e il pubblico. Inoltre verrà dato spazio alla rassegna artistica «Happy Art», con una serie di eventi artistici, a testimonianza dell’operato no-profit portato avanti dall’associazione culturale FantasiArte da ormai 20 anni.
Per informazioni e iscrizioni, consulta il sito http://www.fantasiarte.it oppure scrivi a [email protected]
Associazione Culturale fantasiArte
Via G. Oberdan 50 – 37047 San Bonifacio (VR)
Studi artistici: Via Ruffo 24/A – 37040 Arcole (VR)
Tel. 0456104856 fax 0457860098
[email protected] – www.fantasiarte.it