«Metti un sabato al Museo» è una proposta educativa realizzata dal Museo africano di Verona, grazie alla collaborazione di Fondazione San Zeno onlus, giunta quest’anno alla sua VI edizione. Si tratta di un ciclo di appuntamenti (distribuiti tra febbraio e maggio 2013) che propongono durante il pomeriggio del sabato incontri e laboratori didattici miranti a sensibilizzare riguardo temi sociali connessi con gli ambiti dell’intercultura, della valorizzazione delle differenze, del rispetto per gli altri e per l’ambiente in cui viviamo. Il progetto educativo nasce dalla volontà di aprire gli spazi del Museo ad attività ludiche dedicate al pubblico delle famiglie, vivendo in maniera informale gli spazi museali, e veicolando attraverso il gioco, la trasmissioni di saperi, di conoscenza, di informazione. Il Museo diventa un luogo dove si può andare e ritornare più volte, dove si può imparare divertendosi, ma è anche un luogo di incontro, di aggregazione, ed è bello scoprire tutto questo insieme alla propria famiglia. Novità nell’edizione 2013 è la volontà di collegare tra loro i singoli appuntamenti, seguendo la traccia di un tema unico, i 4 elementi: aria, acqua, terra e fuoco.
Sabato 23 marzo 2013 si terrà il secondo appuntamento della stagione, pensato per bambini dai 6 anni in su. Tema: «Due alberi in musica», uno spettacolo musicale tratto dal libro «Due Alberi».
Due Alberi è un racconto di Alessandro Sanna (Edizione Fondazione San Zeno), una piccola storia sul percorso comune di tutti gli esseri viventi. Disegnare Musica – Musica d’insieme per crescere lo ha reso un progetto didattico e ne ha sviluppato una narrazione musicale, sviluppando suoni e ritmi che accompagnano l’avventura di questo viaggio. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, che ricorre il 22 marzo, viene valorizzato l’elemento acqua come centrale in un processo di ricerca e di ascolto dei suoni e dei materiali.
Lo spettacolo viene proposto da Disegnare Musica Ensemble e condotto da Elisabetta Garilli, pianista, compositrice, esperta di didattica musicale applicativa, che dedica la propria ricerca alla valorizzazione del ruolo della musica nei processi di apprendimento. E’ fondatrice del progetto di didattica musicale Disegnare Musica – Musica d’insieme per crescere, che da 15 anni porta l’insegnamento della musica quale disciplina indispensabile nel percorso formativo curricolare, presso 21 Istituti Comprensivi di Verona e della Provincia. (www.disegnaremusica.it; facebook: Disegnare Musica Ensemble)
Dal 2010 il Disegnare Musica Ensemble collabora, nella realizzazione degli allestimenti, con lo Spazio Culturale laFogliaeilVento che, in convenzione con il Comune di Soave, raduna all’interno della struttura denominata “Museo del Gioco” una serie di servizi rivolti alle famiglie e ai bambini, organizzando un cartellone di eventi (oltre un centinaio all’anno) quali laboratori creativi, corsi, convegni, giornate e serate a tema, percorsi didattici per scolaresche e gruppi turistici, concerti. (www.lafogliaeilvento.it)
Sono previsti due turni:
14.30 – 16.00 per bambini, a partire dai 6 anni
16.30 – 18.00 laboratorio per famiglie, con genitori e bambini insieme
Per partecipare è richiesta la prenotazione, telefonando al numero 045 8092199 da lunedì 18 marzo a venerdì 22 marzo, fino ad esaurimento posti.
Contributo di partecipazione: 3,00 euro. I laboratori vengono realizzati presso il Museo africano in vicolo Pozzo 1, Verona (zona San Giovanni in Valle-Piazza Isolo). Parcheggio interno.